Seminare Lemebel
Scritture, percorsi e linguaggi di Pedro Lemebel
Martedì 14 marzo – martedì 28 marzo – martedì 11 aprile
Tre incontri online e gratuiti per approfondire la storia, la scrittura e il pensiero di Pedro Lemebel (Santiago, 21/11/1952 – 23/01/2015)
Obbligo di iscrizione a info@libreriantigone.com o roma@libreriantigone.com
segnalando nome, cognome e incontri che si desidera seguire.
Il giorno dell’incontro riceverete un link per partecipare al seminario.
Gli incontri verranno registrati e pubblicati online successivamente.
Primo appuntamento: martedì 14 marzo ore 20.30
La scrittura di Pedro Lemebel in un Cile resistente!
Federica Arnoldi
Dai racconti Irracontabili alle crónicas, passando per le pagine del suo romanzo Ho paura torero, una panoramica sull’opera di Pedro Lemebel attraverso gli elementi che la compongono e le leggi interne che la caratterizzano, per collocarla nel suo contesto storico e culturale, tenendo in considerazione possibili corrispondenze con altre firme di culto della letteratura ispanoamericana.
Paolo Primavera
Una scenografia di fango, la relazione con la madre e la scrittura come la cucina, Las Yeguas del Apocalipis, la poesia, il racconto, la radio, il romanzo e la cronaca; un turbine di cambiamenti attraversati dal filo conduttore del suo punto di vista privilegiato e che definirà un Lemebel arrabbiato, un Lemebel dolce, un Lemebel aggressivo. Un Lemebel fiducioso e un altro diffidente. Perché: “Non aver paura, la mia estetica è il sospetto.”
− − −
Federica Arnoldi è un’insegnante, lavora a Bergamo. Scrive di letteratura ispanoamericana e fa parte della redazione di «doppiozero». Collabora con la casa editrice Arcoiris (Salerno). Cura, insieme a Luca Mignola e Alfredo Zucchi, la collana di saggistica letteraria Ostranenie (Wojtek Edizioni, Pomigliano d’Arco).
Paolo Primavera è uno dei due fondatori di Edicola, la casa editrice che ha pubblicato in Italia Di perle e cicatrici, Irraccontabili e Folle affanno.
Secondo appuntamento: martedì 28 marzo ore 20.30
Pedro Lemebel, locas, checca o queer?
Silvia Pelizzari
Un approfondimento sulla forma breve in Pedro Lemebel.
La sua esperienza nei laboratori letterari, soprattutto in Ergo Sum di Pia Barros, che lo portano alla scrittura di racconti in cui sono racchiusi i temi che svilupperà e scandaglierà in diverse forme e modi per tutta la sua vita: le sue origini proletarie, la difficoltà del mondo omosessuale, la subalternità delle classi popolari. E poi le crónicas, la forma in cui forse meglio si esprime la sua arte letteraria e la sua visione politica.
Ariase Barretta
Pedro Lemebel rappresenta la perfetta incarnazione della destrutturazione postidentitaria che afferma se stessa in opposizione alla dittatura della norma. Una lettura transmoderna della sua opera svela elementi associabili alle principali teorie critiche, con una forte connotazione di carattere rivoluzionario, ma anche una possibile riformulazione di forme pansessuali archetipiche, anteriori a tutte le definizioni moderne, di carattere arcaico e proto-queer.
− − −
Silvia Pelizzari vive a Milano. Ha ideato, scritto e letto Tiresia, un podcast sulla letteratura queer targato Emons Record; ha scritto su «Pagina99», «Minima et Moralia», «L’indiscreto», «Kobo e «Huffpost»; ha co-diretto «Finzioni Magazine» e pubblicato racconti per riviste online e antologie. È appassionata di letteratura sudamericana.
Ariase Barretta è dottore di ricerca in Letteratura Ispanoamericana presso l’Università Complutense di Madrid. Ha pubblicato i romanzi Litany (2010), Darkene (2012), Psicosintesi della forma insetto (2014), H dalle sette piaghe (2015), Living Fleshlight (2018) e Cantico dell’abisso (2021). Ha tradotto opere di André Gide, Torcuato Luca de Tena, Caroline Graham e Bentley Little.
Terzo appuntamento: martedì 11 aprile ore 20:30
Hai ancora paura torero?
Marco Zapparoli
Sono pochi gli scrittori che, conosciuti dal vivo, corrispondono in pieno, per intensità, coerenza, amore della vita e di un credo politico a ciò che si è trovato nei loro romanzi.
Ho paura torero viene da un uomo che ha sfidato tutto, e che ha lasciato al mondo un coraggio e un amore enormi. Incontrarlo in Cile e in Italia, dividere alcune sere con lui è stato un onore. Provare a raccontare l’uomo e il romanzo, anche.
– – –
Marco Zapparoli fonda Marcos y Marcos nel 1981, a 21 anni. Riscopre autori del passato come Vian, Fante, Lem, Nobel come Mistral o Heaney, Pulitzer come Toole o Lahiri . Nel 2000 lancia ‘Come si fa un libro’, primo corso di editoria in Italia. È Presidente di ADEI, Associazione degli Editori Indipendenti Italiani.
-
La vida imitada: narrativa, performance y visualidad en Pedro Lemebel: 6
Garcia Javier €50.00 Aggiungi al carrello -
Folle affanno. Cronache del contagio
Lemebel Pedro €18.00 Aggiungi al carrello -
La resistencia de la loca barroca de Pedro Lemebel Anomia y militancia corpórea en América Latina Tamara Figueroa Díaz
libri,Tamara Figueroa Díaz €17.00 Aggiungi al carrello -
Irraccontabili
Lemebel Pedro,libri €15.00 Aggiungi al carrello -
Baciami ancora, forestiero
Lemebel Pedro,libri €13.50 Aggiungi al carrello -
Parlami d'amore
Lemebel Pedro,libri €12.00 Aggiungi al carrello -
Di perle e cicatrici
libri €18.00 Aggiungi al carrello -
Ho paura torero
Lemebel Pedro,libri €15.00 Aggiungi al carrello