Weird plot twist è un percorso di analisi di immaginari gameplay “nerd” attraverso le lenti di oppressioni e privilegi derivati da genere, orientamento sessuale, razza e classe sociale.
Il laboratorio si struttura in 12 incontri da 2h e 30 ciascuno a partire da giovedì 15 febbraio e si terrà presso la Libreria Antigone di Milano in via Kramer 20 .
– Posti limitati –
Per informazioni più dettagliate e/o per iscriversi
scrivere a info@libreriantigone.com o chiamare il numero 02 – 2043655
La struttura del laboratorio e gli obiettivi:
- Messa in comune di conoscenze e analisi in lezioni interattive; la parte finale di ogni incontro è dedicata al dibattito ed alla discussione
- Fornire una cassetta degli attrezzi ad accademic@, gamers, filmakers, scrittrici/scrittori (siano essi/e di qualsiasi media, dalla letteratura alla sceneggiatura alla scrittura di giochi) utile per ragionare e cominciare a produrre nel proprio lavoro degli immaginari con delle coscienze intersezionali e consapevoli delle oppressioni e dei privilegi.
- La possibilità, a fine corso, di costruzione di un blog in italiano, o sezione di un blog, che continui a interrogarsi sui temi trattati per dare continuità di analisi al ragionamento
- La possibilità, a fine corso, di costruzione di un/dei prodotto/i collettivi che partendo da queste basi provino a costruire immaginari differenti. Questo chiaramente si baserà anche sulle competenze che si metteranno in comune durante il corso e dalle prospettive di ciascun@. Dal videogame al gioco di ruolo, allo short movie…
- Le lezioni e i dibattiti verranno registrati per avere la possibilità, a fine corso, di definirsi in un gruppo di lavoro che metta per iscritto e continui a ragionare sulle lezioni presentate e sul dibattito che ne scaturirà. Il prodotto potrà avere la forma di un’ autoproduzione scritta, un libro edito o un documento in copyleft. Nel caso in cui non si formi un collettivo di produzione sui temi trattati ne scaturirà comunque un prodotto di ricerca in ambito accademico o editoriale.
I temi dei 12 incontri:
1 – Ambientazioni Fantasy
- Il Tolkien recuperabile e l’epica lontana: attualità della saga, oltre il macabro fascino della trilogia
- Swords and Sorcery, epicità e stereotipi di un sentire mainstream
- Storie di antieroi: Geralt, Elric e “gli altri Orchi”
- Giochi di potere e Troni: politica nel fantasy
2 – Ambientazioni Fantascientifiche: Cyberpunk e Distopia
- Lotta tra Leviatani: complessità o Nemico Unico nel genere “next future”
- Dopo l’Apocalisse Nucleare: sopravvissuti, dinamiche di gruppo, darwinismo sociale e l’homo homini lupus
- New Dystopian Novel ed eroine mainstream
- Futuro prossimo: sulla produzione di immaginari
3 – Misoginia, Omofobia, Transfobia, e altre “bad things” della community
- Cosplay, consenso, slut shaming e queer: la rappresentazione del personaggio immaginario e l’effetto specchio nel reale: slut in fiction, slut in life
- Posers: mainstream e nicchia
- Gamergates: Dickwolves Pack, rape culture, sessualizzazione ed oggettificazione
4 – La rappresentazione dell’alterità Parte 1( genere, sessualità, razza, specie, classe)
- Chi è l’altr@? L’alterità dellA gamer, l’alterità del personaggio non etero-cis-bianco, il suo allontanamento nello storytelling e di riflesso l’esclusione dalla community
- Washing e sussunzione negli adattamenti: politically correct VS “representation matter”
- Rappresentazione delle donne e dei soggetti LGBITQA+
- Machismo in azione: il dominio, la violenza
- Conflitto e sua risoluzione: apertura delle possibilità
5 – La rappresentazione dell’alterità Parte 2
- La rivoluzione francese nel media: stereotipi della lotta
- Il bene e il male: chi è il Nemico? Razza e specie, classe e lotta
- Suprematismi Etero-cis-bianchi: eliminazione, schiavitù e sussunzione del “nemico”
- Ribaltamento (benderism) e alternative: l’Elfo proletario e il “buon selvaggio”
6 – Sui PG e PNG
- Personaggio Giocante VS Personaggio Non Giocante: Il valore del Gioco di Ruolo come analisi delle oppressioni
- Antropopoiesi del personaggio: rappresentazione numerica / casuale nella genesi dei Personaggi, determinismo, algoritmi non neutrali
- La sottile linea rainbow: sull’invisibile Personaggio Giocante LGBITQA+ e lo shaming del Personaggio Non Giocante
7 – Sui PG e PNG – Decostruzione dello stereotipo e spazi di speranza
- Contesto e relativismo: personaggi fluidi
- Caratteristiche e abilità: privilegi e oppressioni di PG e PNG
- Fallimento e successo: contro il neoliberismo da tavolo
- Una scheda del personaggio per rompere gli stereotipi: La Personaggia Giocante
8 – La sospensione dell’incredulità: Il realismo, l’iper-realismo, la fiction – punti di contatto per una costruzione che affascini
- La sospensione dell’incredulità: l’immaginario convincente
- Realismo e “spazio nell’inventario”
- Iper realismo e “perma-death”: quando la sopravvivenza è una scrematura politica
- “Voglio una vita come nei film”: mantenere alta l’attenzione
9 – Un prodotto “identitario” e/o che ragioni di “identità”?
- Media di identità: critiche e spunti
- Quando l’identità diventa progetto di vendita
- Gameplay e plot: il cocktail anti-stereotipo
10 – Bonus Track aka Conclusioni
- Ragionare collettivamente sulle possibilità di produzione di prodotto e successive analisi
Per informazioni e chiarimenti circa il programma contattare il responsabile del corso
Marco Palvarini
[ plivius93@gmail.com ]
Libreria Antigone
via Kramer 20
20129 Milano
info@libreriantigone.com