Descrizione
“Questo volume raccoglie gli scritti dedicati alle ricerche sull’Eros e sul piacere compiute dall’avanguardia futurista. Grazie alle provocazioni di Filippo Tommaso Marinetti e dei futuristi suoi sodali, una ventata di sensazioni tattili, olfattive e gustative estreme, nel Novecento, cancellò dal panorama culturale italiano le malinconie e i torbidi sentimentalismi dell’amore romantico. Con la sessualità sperimentata in totale libertà dai futuristi, era inequivocabilmente nato un nuovo e moderno modo di amare. Il libro è costituito da due parti: la prima, Teoria, propone una serie di documenti, di manifesti e di scritti dedicati alla sistematizzazione teorica della concezione dell’erotismo secondo i gusti estremi dei futuristi in materia di amore, di sentimenti e soprattutto di sessualità; la seconda parte, Pratica, raccoglie scritti, poesie e testi di opere teatrali di ascendenza futurista, dove i rimandi al sesso e all’erotismo sono espliciti o indiretti, a volte soltanto ironici, e affrontano i vari aspetti – anche scabrosi – della vita sessuale vissuta oppure soltanto vagheggiata o immaginata dagli adepti del nuovo credo.”