Seminario sulla rappresentazione dei generi e degli orientamenti sessuali
nei libri di testo e nella letteratura per bambini\ragazzi – bambine\ragazze.
Il seminario, rivolto a genitori, insegnanti, educatori/educatrici e curiosi, prevede l’analisi delle discriminazioni di genere e di orientamento sessuale presenti ancora oggi nei libri di testo rivolti alle nuove generazioni. Malgrado molte case editrici scolastiche abbiano nel 1999 aderito al progetto Polite, l’accordo di autoregolamentazione dell’editoria scolastica che aveva l’obiettivo di ripensare i testi nell’ottica di una rappresentazione paritaria di uomini e donne, molti sono ancora gli editori che non valorizzano le differenze di genere, non contribuiscono alla decostruzione degli stereotipi di genere e degli orientamenti sessuali e non rappresentano la realtà complessa dei corpi e dei generi nella società contemporanea.
Alla luce delle più recenti ricerche europee e attraverso la lettura di testi scolastici e di letteratura, giochi di sociodrammatici, i\le partecipanti al seminario verranno guidati/e alla decifrazione degli stereotipi sessisti e omo\tranfobici e invitati/e a riflettere su quelli interiorizzati, affinché essi/e stessi/e possano decostruirli e affinare le competenze necessarie ad individuarli, non solo nei testi, ma anche negli atteggiamenti e nelle mentalità di coloro i quali partecipano all’educazione delle nuove generazioni. Il seminario è articolato in 8 ore.
Programma:
- I libri sono ancora rosa e azzurri?
Analisi dei risultati delle recenti ricerche europee sulla rappresentazione dei modelli sessisti nei libri di testo per la scuola elementare e media.
- Genere, stereotipi e pregiudizi.
Origini del concetto di genere nelle scienze sociali e la strumentalizzazione del genere da parte della “Teoria del Gender”. Definizioni di sesso, genere, orientamenti sessuali, identità di genere e sessuale, etc…
- Gli stereotipi di genere come vengono mascherati?
Guida alla decifrazione degli stereotipi sessisti e omo\trasfobici negli albi e nei libri di testo.
- Si possono creare nuovi immaginari sul genere, sugli orientamenti sessuali e sull’ identità di genere?
Tecniche e strumenti per individuare e decostruire gli stereotipi di genere e sessisti più diffusi.
- Indicazioni bibliografiche per insegnanti e genitori.
Confronto tra case editrici aderenti e non aderenti al progetto Polite; indicazioni bibliografiche per una letteratura per ragazzi
Seminario ideato e condotto da Eleonora Dall’Ovo
Insegnante, drammaturga, regista e giornalista si forma con il Teatro del Buratto, Marco Baliani, Elio de Capitani, Judith Malina, e Laura Curino, dai quali apprende le tecniche fondamentali del Teatro di Narrazione e del Teatro Sociale. Nel 1990 inizia a scrivere spettacoli per ragazzi e per adulti. Ha condotto diversi laboratori sul genere e sull’identità lesbica rivolti alla comunità LGBTQ e ha scritto ScAtti di Teatro Lesbico, la prima antologia di teatro lesbico edita in Italia. Conduce dal 1998 la trasmissione L’Altro martedì di Radio Popolare, fm 107,6.
Il seminario, in collaborazione con la Libreria Antigone, si svolgerà sabato 7 luglio 2018 presso i locali dell’Associazione Percorsi in via Kramer 32 a Milano dalle 10:00 alle 18:00 con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00 e due break durante la giornata.
E’ richiesta la sottoscrizione di 40,00 € a persona per coprire le spese dei materiali e dell’uso dei locali. Nella cifra indicata è previsto anche il pranzo per i/le partecipanti.
La data entro la quale inviare il modulo di iscrizione è il 2 luglio.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 20.
Per informazioni circa il programma e le iscrizioni scrivere a info@libreriantigone.com
Libreria Antigone
via Kramer 20, 20129 Milano
info@libreriantigone.com