Abiti a Milano? Scopri come ricevere il tuo ordine gratuitamente su appuntamento! Clicca qui!
Visualizza carrello “The Coloring Drag Vol. 2” è stato aggiunto al tuo carrello.
-
La politica della rabbia. Per una balistica filosofica
Perché la rabbia, come scrive Palazzi, “è la dinamo che avvia il motore dell’utopia, la fiamma che produce una prima zona franca nell’oscurità dell’ideologia – è il no di chi non si presta”. “Recidendo le corde del moralismo, la rabbia potrà allora fungere da catalizzatore della gioia, svolgendo un ruolo curativo in una...€ 15.00 -
Le lezioni
Quando si iscrive a Oxford, James ha dei progetti: essere il migliore del suo corso, far parte di un'associazione studentesca, gareggiare per l'università. Ma un ginocchio che cede durante una corsa scombina i suoi piani e lo getta nella depressione. Ad aiutarlo a cambiare strada arriva Jess che lo introduce in un gruppo di ragazzi pieni di...€ 20.00 -
Leggi un estratto A chi spetta una buona vita?
In occasione del Premio Adorno 2012, Judith Butler affronta l'interrogativo morale "è possibile vivere una vita buona in una vita cattiva?" e denuncia il modo in cui le forme del potere contemporaneo organizzano le vite umane, assegnando loro un valore variabile e istituzionalizzando le disuguaglianze. Cosa significa aspirare a una vita buona...€ 7.00 -
Linguaggi animali. Le conversazioni segrete del mondo vivente
Già Fedro ed Esopo dicevano che non siamo i soli sul pianeta ad avere un linguaggio. Certo, i loro animali parlanti erano antropomorfi, e usavano le nostre parole per scopi morali del tutto umani, eppure hanno abitato come creature dotate di logos l'immaginario occidentale, nonostante la tradizione filosofica abbia loro negato ragione e...€ 18.00 -
Malattia come metafora e L’AIDS e le sue metafore
Un classico, ha scritto Italo Calvino, non ha mai finito di dire quel che ha da dire. Cosa ci dicono, oggi, questi due saggi di Susan Sontag, intensissimi e intrepidi come da sua cifra, pubblicati per la prima volta nel 1978 e nel 1989? Che la malattia, nonostante l'illusione di oggettività che l'Occidente "scientifico" tende a coltivare, non è...€ 18.00 -
Nudità
Giorgio Agamben ha raccolto in una serie di saggi brevi i motivi più urgenti e attuali delle sue ricerche: dalla festa, messa inaspettatamente in relazione con la bulimia contemporanea, alla nudità, di cui vengono indagate le nascoste implicazioni teologiche; dal problema del corpo glorioso dei beati, che non si nutrono e non fanno all'amore, a...€ 15.00 -
Permafrost
Permafrost è il bruciante racconto di un’esistenza diversa, attraente e selvatica, narrato con voce unica, ricca e sfacciatamente femminile. A Barcellona una donna di quarant’anni racconta in prima persona la sua vita attraverso memorie intime dalla prima infanzia al presente. Cresciuta in una famiglia borghese con genitori oppressivi e con...€ 16.00 -
Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene
Viviamo in tempi fantascientifici: questo è vero non solo perché intorno a noi accadono cose stupefacenti, ma anche perché il nostro tempo è cronologicamente quello in cui i classici della fantascienza ambientavano la loro immaginazione del futuro. Nel progressivo disgregarsi di prospettive utopiche e nella parallela speculazione distopica e...€ 15.00 -
Ragazze elettriche
In questo romanzo visionario dai toni fantascientifici, Naomi Alderman costruisce una perturbante distopia che è anche una parabola sul potere e sulle sue perversioni. In un tempo imprecisato ma molto vicino al nostro presente, nel mondo comincia all'improvviso a verificarsi uno strano fenomeno: prima le ragazze, e poi le donne in generale,...€ 20.00 -
Rinata. Diari e taccuini 1947-1963
Com'è stato scritto, il diario può essere considerato come il primo libro di Susan Sontag, "la storia di una donna che lotta con la propria consapevolezza". «Cosa si scopre nei taccuini di Sotang editi per volta in Italia? Che la vita è cosa enorme. Ecco perché abbiamo ancora bisogno di lei.» – Robinson «Questi taccuini non sono una...€ 22.00