Abiti a Milano? Scopri come ricevere il tuo ordine gratuitamente su appuntamento! Clicca qui!
-
Che colpa abbiamo noi: limiti della sottocultura omosessuale
Nel nostro tempo di superficiale tolleranza chi vive rapporti omosessuali soffre della mancanza di voci fuori dal coro, persino di padri e profeti che sappiano rimproverare e richiamare. Da tale premessa nasce un saggio provocatorio sull’omosessualità maschile in Italia, utilizzando l’approccio culturale per andare oltre i luoghi comuni del...€ 18.00 -
Quali segni e prodigi Dio ha compiuto per mezzo di loro. Atti del V Forum italiano dei cristiani LGBT
«Siete gruppi cristiani e ciò mette in atto un titolo di fraternità. "Cristiano è il mio nome", scriveva Paciano di Barcellona nel quarto secolo, e questo permette a tutti i cristiani di chiamarsi per nome. È questo il titolo per il quale vi riconosco fratelli. È verità di sempre, è la verità del Battesimo che ha impresso in noi un...€ 11.00 -
Questo matrimonio non s’ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità
L'istituzione storica che più sintetizza il concordato civile tra uomo e donna, in termini di riconoscimento dell'altro sesso e di collaborazione nella generazione e nell'allevamento dei figli, è da tempo abbandonata all'autogestione da parte dei sempre più limitati contraenti. Ne ha decretato la definitiva decadenza il modello leggero di...€ 17.00 -
Tra di noi l’oceano. Modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson
Vite parallele delle due Emily più note e ineffabili del panorama letterario, una narrazione biografica arricchita dall'approfondimento tematico dell'opera e da traduzioni più aderenti al testo originario, ricostruendo i collegamenti esistenziali e artistici, le consonanze dei profili di personalità e dell'ispirazione. Una singolare rilettura...€ 18.00 -
Tracce vive. Restauri di vite diverse
Tracce vive è un testo devozionale che raccoglie esperienze di viaggio reali e ideali, seguendo le orme di personaggi esemplari vissuti nei secoli XIX e XX. Dall'icona monarchica Ludwig II di Baviera, esponente dell'assolutismo artistico, al lungimirante scrittore inglese Samuel Butler, teorico dell'esistenza vicaria; dall'eccentrico pittore...€ 15.00 -
Viva Dalida. Icona immortale
Iolanda Gigliotti, in arte Dalida, italiana di nascita egiziana, adottata e celebrata dalla Francia quale "faraona" del palcoscenico, ha i tratti di una figura leggendaria d'altri tempi, ben al di là del calendario. Affermatasi come cantante melodica convenzionale negli anni Cinquanta, diventata interprete di brani d'autore nel clima sociale del...€ 12.00