Abiti a Milano? Scopri come ricevere il tuo ordine gratuitamente su appuntamento! Clicca qui!
-
Antigone, Elettra
«La vita è talmente più comoda quando sappiamo piegarci alle peggiori ingiustizie, dimenticandoci che sono ingiustizie!»€ 6.00 -
Da Heidegger a Sartre
Contro lo "spirito quasi sacerdotale" del secondo Heidegger, Fergnani indica la via "dell'ottimismo disperato" e "dell'ateismo senza trionfalismi" aperta da Sartre.€ 5.00 -
Diario della guerra di Spagna
"Non amo la guerra ma ciò che mi ha sempre fatto più orrore è la posizione di coloro che si trovano nelle retrovie. Quando ho capito che nonostante i miei sforzi non potevo impedirmi di partecipare moralmente a questo conflitto, augurandomi ogni giorno e a tutte le ore la vittoria degli uni e la disfatta degli altri, mi sono detta che Parigi...€ 6.00 -
Iliade. Il poema della forza
"Il vero eroe, il vero soggetto, il vero centro dell'Iliade è la forza. La forza che è usata dagli uomini, la forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae". Eccentrica fino all'incandescenza, Simone Weil (1909-1943) attraversa come un astro fiammeggiante il cielo tempestoso dei primi quarant'anni del Novecento. Rare fotografie le...€ 5.00 -
Ispirazione occitana
Irrequieta sino al paradosso, assoluta sino alla vertigine, Simone Weil splende come un'icona d'oro sul profilo grigio della ragioneria filosofica. La sua vita breve - assordata dal rombo ostile della guerra - fu assorbita dal tentativo di darsi ragione dell'insopprimibile rincorsa umana alla violenza. Libera cercatrice in un mondo di...€ 5.00 -
La coscienza sadica. Ripercorrendo l’analisi di Jean-Paul Sartre
Il sadismo è passione ma a freddo (...). Lo sforzo del sadico è di avvincere l'altro alla sua "chair torturèe" richiedendolo tuttavia libero per il cedimento. Il suo lato vulnerabile è qui. Persistendo la libertà nella vittima, basterà anche un solo sguardo, penetrante e indimenticabile, a sancirne la sconfitta.€ 6.00 -
La gioia di esistere, l’orrore di finire. Simone de Beauvoir e l’avventura dell’esistenza
Nonostante il destino perituro di tutte le avventure umane, la vita esibisce una concretezza sempre piena ed impedisce che ci si concentri unicamente sull'assenza. Secondo Simone de Beauvoir indagare l'esistenza, al di là di ogni mistificazione, significa imbattersi in una verità elementare ma densissima: la vita si cancella perché c'è, il...€ 13.00 -
La vita buona
«Caro Meneceo, è sempre il tempo della filosofia. Quando sei giovane praticala subito e, da vecchio, non stancartene mai: infatti non è mai troppo presto né troppo tardi per occuparsi del nostro benessere. Dire che non è ancora arrivato il tempo della filosofia, o che è già trascorso, sarebbe un po' come dire che non è ancora o non è...€ 4.00 -
Lezioni mediterranee. La filosofia di Albert Camus
Si ritorna a Camus perché è il filosofo della misura, della postura mediana tra il sì e il no, dell'entusiasmo vitale nonostante l'orrore di finire. Le sue pagine splendono di felice complicità con la vita, di fedeltà al desiderio, di amore incendiario per il mondo: immergersi nelle sue parole significa assaporare la pienezza dell'attimo e...€ 4.00 -
Molto pensare, intensamente vivere
Non si può leggere Thoreau - e guardare ai suoi gesti - restando indifferenti: ebbe il coraggio di pensare la vita e di adeguare le condotte ai principi; ebbe la forza per nuotare controcorrente senza compromessi con gli avversari; ebbe l'ostinazione per farsi isola nell'oceano delle convenzioni, indicando però con precisione la rotta agli altri...€ 4.00