Abiti a Milano? Scopri come ricevere il tuo ordine gratuitamente su appuntamento! Clicca qui!
-
«Santo Genet» da Genet per la compagnia della fortezza
Nel contesto del Teatro in carcere, il focus analitico relativo al repertorio della Compagnia della Fortezza - esperienza pioniera nel settore, fondata e diretta da Armando Punzo nel 1988, presso la Casa Circondariale di Volterra - si concentra sullo spettacolo Santo Genet. Quest'ultimo va in scena per la prima volta nel luglio 2013 sotto forma di...€ 18.00 -
Anarchismo queer. Un’introduzione
Il queer mina alla base l'acronimo LGBT, si rifiuta di diventare l'ennesimo prodotto-immagine della cultura globalizzata, di essere cooptato dal neoliberismo; sfugge, sempre differente, inassimilabile. L'anarchismo oggi è alla ricerca di nuove pratiche etiche della responsabilità, di libertà e solidarietà per negoziare rapporti imprevedibili...€ 18.00 -
Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre
Atene, 1961. Julian Beck e Judith Malina si imbattono nell’Antigonemodell 1948 di Bertolt Brecht: l’eroina della disobbedienza civile incontra il Living Theatre. È l’inizio del viaggio che porterà Malina a tradurre il testo, ripercorrendo l’arco Sofocle-Hölderlin-Brecht, e poi Beck a scegliere una “visione ritmica” dello spettacolo;...€ 24.00 -
Apocalissi Queer. Elementi di teoria antisociale
– seconda edizione – Tradotto in inglese e spagnolo, giunto alla seconda edizione italiana, questo libro discute criticamente le cosiddette “teorie queer antisociali” (Leo Bersani, Lee Edelman), reperendone le premesse nella contestazione degli anni settanta (Guy Hocquenghem, Mario Mieli) e mettendone in risalto la radicalità...€ 24.00 -
Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011
La discontinuità, la sospensione, l'intermittenza, sono requisiti caratteristici delle pratiche femministe degli anni '70. Tentare di ricostruire alcuni episodi di quelle esperienze assai speciali, significa declinare la storia nel tempo del futuro anteriore e nelle sue asincronie, considerare gli eventi in perenne tensione rispetto a un momento...€ 22.00 -
Avere potere su se stesse: politica e femminilità in Mary Wollstonecraft
Attraverso un confronto attento con i testi, da quelli più noti, come la Vindication of the Rights of Woman, a quelli più ignorati, come il romanzo The Wrongs of Woman: or Maria, questo libro propone un'inedita e originale interpretazione dell'opera di Mary Wollstonecraft. Le domande che vengono poste al pensiero politico dell'autrice inglese...€ 23.00 -
Canone inverso. Antologia di teoria queer
Instabile e infedele conglomerato di senso, il queer è presentato come un metodo di critica permanente a una socialità sessuale e di genere normalizzata e assimilata. I testi che compongono il volume, tradotti per la prima volta, ci introducono in un laboratorio dove gli strumenti del pensiero contemporaneo (marxismo, psicanalisi, femminismo,...€ 24.00 -
Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di Rivolta
Figura cruciale per il rinnovamento della critica d'arte italiana degli anni Sessanta e personaggio di maggior spicco del femminismo - sia per la radicalità delle critiche avanzate ai sistemi di pensiero sia per le analisi di natura teorica - Carla Lonzi continua ancor oggi, attraverso i suoi scritti, a porre interrogativi cruciali e attuali:...€ 15.00 -
CORPI CHE SI SFOGLIANO Cinema, generi e sessualità su «Cinesex» (1969-1974)
Nel settembre 1969 nasce «Cinesex», “Rassegna internazionale di fotofilm e attualità cinematografica” e oggetto peculiare nella stampa maschile del periodo. Questo volume rappresenta un primo tentativo di ricognizione sul cineromanzo sexy d’inizio anni Settanta, una materia generalmente trascurata dagli studi e relegata a mera...€ 20.00 -
Corpi in rivolta, Maria Klonaris e Katerina Thomadaki tra cinema espanso e femminismo
Cosa accade quando l'immagine in movimento diventa spazio di rivolta e costruzione di nuove soggettività? Quali poetiche e quali immaginari emergono quando il cinema sperimentale incontra il femminismo? L'opera di Maria Klonaris e Katerina Thomadaki è un'indagine sulla porosità dei confini - tra i corpi, tra i generi, tra le arti, tra i media -...€ 15.00