Abiti a Milano? Scopri come ricevere il tuo ordine gratuitamente su appuntamento! Clicca qui!
-
Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb
Arabi e noi è il primo saggio che affronta un tema tradizionalmente tabù: l’omosessualità nel Maghreb e, in senso più largo, nel mondo arabo-islamico. Paesi dove essa, ufficialmente proibita e duramente condannata dalla legge, è in realtà largamente praticata. Prendendo come spunto il fenomeno del turismo sessuale gay nei paesi...€ 13.00 -
Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera
Tra il pullulare di discorsi sul capitalismo avanzato spicca l'assenza di analisi sui corpi. Sono in tanti a focalizzarsi sul capitalismo cognitivo, trascurando il versante della produzione materiale sul quale si fonda l'economia della vita. Melinda Cooper e Catherine Waldby con questo libro colmano tale lacuna, mostrando come la bioeconomia si...€ 18.00 -
Carla Lonzi. Un’arte della vita
Da circa un decennio l'avventura teorica di Carla Lonzi, figura preminente del neofemminismo italiano degli anni Settanta, è oggetto di riscoperta, non solo in Italia: dapprima con la ripubblicazione di molti dei suoi scritti, tra i quali il famosissimo "Sputiamo su Hegel", poi con convegni, incontri e studi specifici a lei dedicati. Riemerge...€ 20.00 -
Clandestina
Il romanzo fortemente autobiografico di una delle protagoniste della stagione della lotta armata in Italia, che i giornali dell'epoca chiamarono "la ragazza con il fucile". Uno spietato diario sentimentale. Tre anni di vita tra "armi e bagagli". Una clandestinità assoluta, condivisa in parte con uno dei fondatori delle Brigate Rosse, Corrado...€ 12.00 -
Etica e fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica
Fin dall'uscita del libro di Susan Sontag "On Photography" (1977) è diventato impossibile guardare una fotografia che rappresenti scene di violenza o di guerra senza porci interrogativi sulla nostra posizione di spettatori: come recepiamo e rispondiamo a queste foto? Sono immagini che hanno il potere di mobilitare le coscienze, ovvero, come...€ 16.00 -
Fiere di essere puttane
"No, non abbiamo papponi. No, non siamo state violentate da piccole, né dopo. No, non siamo tossicodipendenti. No, non siamo mai state costrette a prostituirci. No, non soffriamo di sindrome post-traumatica. No, non siamo infelici. Sì, abbiamo una vita sentimentale. Sì, abbiamo amiche e amanti. Sì, lottiamo contro le discriminazioni. Sì,...€ 12.00 -
Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia
Studiare Michel Foucault nei suoi testi significa ripensare la stessa filosofìa, la consistenza e la pretesa autonomia dei suoi archivi, i limiti entro i quali essa si è perimetrata in quanto sapere universitario, per provare a metterli in crisi. Fare questo non significa però, certo, abbandonare la filosofìa. Ciò che si rende disponibile, al...€ 17.00 -
Genere e capitale. Per una rilettura femminista di Marx
Questo libro è rivolto soprattutto alle migliaia di donne che animano le straordinarie manifestazioni dei movimenti femministi in corso. «La rivoluzione comincia nella casa e parla il linguaggio della lotta delle donne». Questo ci dice Silvia Federici, una delle intellettuali femministe più stimate del panorama internazionale, figura...€ 12.00 -
I giacobini neri
Nell'anno 1789 la colonia francese di Santo Domingo nelle Antille francesi forniva alla madrepatria i due terzi del suo commercio internazionale e rappresentava il massimo mercato della tratta europea degli schiavi. Era la colonia più fiorente del mondo, l'orgoglio della Francia e l'invidia di ogni altra nazione imperialista. Nell'agosto del 1791...€ 25.00 -
Il desiderio dissidente. Antologia della rivista «L’Erba voglio» (1971-1977)
«L'Erba voglio», ideata e diretta da Elvio Fachinelli e Lea Melandri, costituisce una tra le più ricche e originali iniziative editoriali frutto del '68. Tra il 1971 e il 1977 produsse 30 numeri della rivista e una ventina di libri. Alle tematiche dell'antiautoritarismo e della pedagogia si aggiunsero quelle del femminismo,...€ 19.00