Descrizione
Le schede di questo saggio raccontano di donne che hanno scelto la via rivoluzionaria. Donne molto diverse tra loro, ognuna delle quali ha combattuto la propria battaglia secondo quello che era il proprio contesto storico, politico e sociale, ma tutte motivate da un identico ideale: sovvertire il potere costituito mettendo in gioco la vita, gli affetti e le proprie certezze. Alcune sono morte combattendo. Altre hanno scontato molti anni di carcere o sono state costrette a fuggire dal loro Paese.
La prima, la francese Louise Michel, appartiene al passaggio tra i due secoli e l’ultima, Hedy Epstein, tedesca di Friburgo, figlia di deportati ad Auschwitz e da anni cittadina americana, si fa arrestare a novant’anni, negli anni della globalizzazione, mentre protesta contro il governatore del Missouri per l’uccisione di un ragazzo nero.
Nel lungo lasso di tempo che divide le loro esistenze scorrono poco meno di cent’anni, ma il racconto di queste quaranta storie è occasione per l’autore di ripercorre i più importanti fermenti rivoluzionari che hanno attraversato l’ultimo secolo del secondo millennio.
L’Autore: Davide Steccanella (Bologna 1962) vive a Milano. Avvocato e giornalista pubblicista, è autore de I promessi sposi in cialdoni (2007), Montserrat Caballé, ultimo soprano assoluto (2009), Gli anni della lotta armata. Cronologia di una rivoluzione mancata (2013), Non passa lo straniero. Ovvero quando il calcio era autarchico (2015) e Agenda rivoluzionaria 2017 (2016). Nel 2014 ha collaborato alla realizzazione di Genitori G.A.Y di Sara Kaye e nel 2015 di Una stagione milanese di Miki Solbiati e Duccio Locati.
Prefazione
Introduzione: le donne nel secolo delle rivoluzioni
Gli inizi del Secolo breve
Louise Michel
Rosa Luxemburg
La rivoluzione messicana
Petra Herrera detta “Pedro”
La Rivoluzione d’ottobre
Aleksandra Michajlovna Kollontaj
Inessa Armand
La Guerra civile spagnola
Dolores Ibárruri
Il nazismo in Germania
Sophie Magdalena Scholl
La Resistenza in Italia
I movimenti per i diritti degli afro-americani
Rosa Louise Parks
La seconda fase della “rivolta nera”
Angela Davis
Kethleen Cleaver
La Rivoluzione cubana
Haydée Tamara Bunke Bider
Monika Ertl
La guerriglia in America latina
Patria, Minerva e Teresa Mirabal
La seconda fase delle guerriglie in Sudamerica
Vera Magalhães
La terza fase delle guerriglie in Sudamerica
Ana María Villareal
Norma Arrostito
Cecilia Magni Camino
La guerra del Vietnam: la lotta armata negli Stati Uniti d’America
Bernardine Dohrn
La seconda fase della lotta armata in Usa
Kathleen Ann Soliah
Silvia Baraldini
Il ’68 e il movimento femminista in Usa e in Italia
La lotta armata in Germania e in Italia
Gudrun Ensslin
Ulrike Meinhof
Margherita Cagol
Elisabeth von Dyck
Barbara Balzerani
La lotta armata in Spagna e Irlanda
Eva Forest
Marixol Iparragirre Genetxea
Iratxe Sorzabal Diez
Mairead Farrell
Il Giappone
Fusako Shigenobu
La “questione palestinese”
Leila Khaled
La “questione curda”
Leyla Qasim
L’Italia e la guerriglia diffusa
Maria Pia Vianale e Franca Salerno
Fiora Pirri Ardizzone
Monica Giorgi
Petra Krause
Gli anni del riflusso, il terzo millennio globale e le ultime tre rivoluzionarie del ‘900
Cesarina Carletti
Caterina Picasso
Hedy Epstein