Descrizione
Fine anni 80. Quattro ragazzi: Claudio, Massimo, Giacomo e Filippo, alla loro prima vera vacanza “extrafamigliare”.
Pochi soldi e tanta voglia di vivere e di divertirsi. Un affresco della società di trent’anni fa, profondamente diversa da quella attuale; sembra passato un secolo, invece sono solo cinque lustri. Niente internet e facebook, niente ipod, né nintendo, né cellulari.
Nei profili dei protagonisti tutte le ansie e le contraddizioni dei ventenni di allora. Fotogrammi di una Costa Azzurra, scanzonata e irriverente, di un mondo ancora senza crisi finanziaria. Poi un flashback, gli anni che passano, i protagonisti con 10 anni in più sulle spalle, a fare i conti con una maturità combattuta e rifiutata. Tra svolte, sindrome di Peter Pan e la neve di La Thuile arriva l’epilogo…
Era l’estate dell’88 è il romanzo di esordio di Carlo Morichini; scritto con stile scorrevole e denso di humor, non solo tratteggia uno spaccato degli anni ‘80, ma ci descrive ansie e tormenti della gioventù dell’epoca, a cavallo tra spensieratezza e la ricerca d’avventura.
Un opportunità per chi abbia visuto la propria gioventù in quegli anni di ricordare “come eravamo” mentre per i
più giovani l’opportunità di conoscere un mondo profondamente diverso.