Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

SE UN FIGLIO DICHIARA LA PROPRIA OMOSESSUALITÀ. Cinque ipotesi di lavoro con le famiglie

Alberto Daniele (a cura di),libri | Franco Angeli

27.00

Una volta inseriti i tuoi prodotti nel carrello potrai optare per la spedizione a domicilio o per il ritiro in libreria.

COD 9788891740298 Categoria
GENEREPedagogia & Strumenti educativi,Psicologia

Descrizione

All’interno del grande tema dell’omosessualità, dove si intrecciano sfaccettature sociali, personali e interpersonali, questo testo affronta il momento più complesso e potenzialmente doloroso: il momento in cui il figlio dichiara alla propria famiglia una nuova definizione di sé e la famiglia deve impegnarsi ad accettarla al proprio interno in modo sano e costruttivo.
L’approccio teorico e terapeutico qui proposto, inedito ed originale, si inserisce nel filone dell’orientamento sistemico-relazionale, volutamente attento alle dinamiche di tutti i membri della famiglia, alle loro interazioni e alle loro forme di comunicazione.
Alla famiglia viene chiesto di ragionare su cinque ipotesi, supportate da dati teorici e clinici, che aiutino ad orientarsi sulla realtà di un evento inatteso e critico come lo svelamento dell’omosessualità. Le ipotesi sono quelle di una scelta dettata dal proprio sentire, di una possibile problematica genetica, del risultato di un trauma sessuale subito, di una forma di ribellione adolescenziale o infine della trasmissione tra le generazioni di forme di relazione che implicano una rinuncia all’eterosessualità. Tutte le spiegazioni che le famiglie si danno della scelta del figlio sono utili non per capire cosa abbia portato il figlio all’omosessualità, ma per far sì che genitori e figli possano incontrarsi nella comprensione e accettazione dell’omosessualità e trovare un percorso positivo insieme.
Dalla lettura del libro, anche grazie al linguaggio discorsivo e non eccessivamente tecnico, tutti i lettori, siano essi psicologi e psicoterapeuti o persone interessate al tema, possono trarre importanti spunti di riflessione.
Anna La Mesa, psicologa, psicoterapeuta familiare, formatore in psicoterapia sistemico-relazionale presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (SRPF). Past-President della Società Italiana di Terapia Familiare (SITF), è socio ordinario della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR) e presidente dell’Associazione Idee di Salute.
Nicolino Rago, psicologo clinico e della salute, psicoterapeuta sistemico-relazionale, mediatore familiare, ipnoterapeuta ericksoniano, è socio ordinario clinico della Società Italiana di Terapia Familiare (SITF) e socio ordinario della Società Italiana di Ipnosi (SII).
Alberto Daniele, psicologo clinico, psicoterapeuta familiare con orientamento sistemico-relazionale, all’attività terapeutica affianca la professione di formatore e consulente aziendale.

Informazioni aggiuntive

Peso550 g