Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

Quel che sembriamo

Keller Hildegard E. | Guanda

19.00

Una volta inseriti i tuoi prodotti nel carrello potrai optare per la spedizione a domicilio o per il ritiro in libreria.

COD 9788823531413 Categoria
GENERENarrativa/Racconti/YoungAdult

Descrizione

La protagonista, di una vitalità irresistibile, è narrata con la delicatezza e la confidenza che derivano da una frequentazione profonda, e arriva dritto al cuore dei lettori.

«La forza di questo romanzo, dalla scrittura affascinante, è che permette di entrare nella vita di Hannah Arendt, nei suoi dubbi, nei suoi pensieri e nei suoi ragionamenti.» – Taz Die tageszeitung

«Il lettore si ritrova seduto allo stesso tavolo con Hannah Arendt e i suoi interlocutori sempre diversi. L’intelligenza e l’umorismo che pervadono i loro discorsi la rendono un’esperienza unica.» – Süddeutsche Zeitung

Nell’estate del 1975 Hannah Arendt vola per un’ultima volta dall’America alla Svizzera. Lì, in un appartato villaggio ticinese, intende trascorrere le vacanze e lavorare un po’ al suo ultimo libro. Ma quell’intervallo di quiete in un luogo a lei tanto caro le offre anche l’opportunità di intraprendere un suggestivo viaggio a ritroso, un viaggio che inizia a New York nel 1941 e dura un’intera vita. Un viaggio in cui la accompagnano gli interlocutori di pensiero che furono per lei – inseparabilmente dal dialogo filosofico – amici, amanti, compagni di studio e di vita, da Walter Benjamin a Martin Heidegger, da Karl Jaspers a Ingeborg Bachmann. Strada facendo, la vediamo in ruoli e situazioni diverse: come donna innamorata, moglie e casalinga, come poetessa e narratrice di fiabe, come docente universitaria e come giornalista al processo contro Adolf Eichmann, a Gerusalemme. Il libro che nasce da quell’esperienza, La banalità del male, spinoso fin dal titolo, scatena controversie che la trascineranno sotto gli impietosi riflettori dell’opinione pubblica, imponendole di pagare un prezzo di cui non ha mai parlato. Anche di questo racconta Hildegard Keller.

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Nr. pagine528
VarieTraduzione di Silvia Albesano

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI