Descrizione
Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte
Com’è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente – in particolare nei Paesi definiti sviluppati – fa male al clima, al pianeta e alla salute.
L’utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L’insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l’abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi.
Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, “decorosa”?
Wolf Bukowski ha raccontato in diversi volumi le trasformazioni materiali dei luoghi di vita e i dispositivi ideologici che le accompagnano: il decoro, la sicurezza, le false pratiche partecipative, l’illusione di poter produrre cambiamenti sociali tramite le abitudini di consumo. Le sue ultime pubblicazioni sono La buona educazione degli oppressi (Alegre) e l’edizione rivista de Il grano e la malerba (Ortica). Questo è il suo primo libro scritto con gli occhi rivolti al cielo.