Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

Non ci è stato regalato niente. Storia di una partigiana

|

10.00

Una volta inseriti i tuoi prodotti nel carrello potrai optare per la spedizione a domicilio o per il ritiro in libreria.

Categoria
GENERE

Descrizione

Seduta sulla panchina di un parco, mentre guida la macchina oppure davanti ad un monumento, Annita Malavasi (1921-2011) racconta la sua esperienza durante la lotta contro l’occupante tedesco. Ventiduenne, prese parte alle azioni delle unità combattenti sull’Appennino Reggiano con il nome in codice di Laila, trasmettendo informazioni o consegnando bombe a mano nascoste nelle scatole delle lampadine. Novantenne vigorosa, oggi, si reca a trovare due compagne partigiane, Gina “Sonia” Moncigoli (1923-2011) e Pierina “Iva” Bonilauri (1918-2011), cui è unita da un preciso sguardo sulla democrazia.
Tra le poche comandanti della resistenza Italiana, Annita “Laila” Malavasi riempie il film con la forza di una personalità fuori dal comune, con l’essenzialità di un linguaggio che arriva dritto allo spettatore, con la fierezza di chi ha vissuto uno dei momenti più tragici del secolo scorso, contribuendo a cambiarne il corso. Siamo in quella categoria di documentari che preferiscono guardare il proprio oggetto di analisi in maniera diretta, senza sofisticazioni, didascalie e montaggi ricercati, affidando alla semplicità il compito di restituire la memoria del passato. Con poche interruzioni nel flusso d’immagini, le fotografie delle varie tessere dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, un manifesto di propaganda fascista, qualche altro scatto significativo, Eric Esser rimane fisso su Laila, sulla sua antica determinazione, su quelle idee di libertà e solidarietà che sente sempre più sostituite, nel cuore dei giovani di oggi, da un accecante individualismo: è forse questo il momento più dolente del documentario, la presa di coscienza di una diffusa mancanza di fratellanza che è tutt’uno con l’ignoranza della storia.
Come nel fondamentale La donna nella Resistenza di Liliana Cavani, il primo tra i documenti che hanno indagato la faccia femminile della Resistenza, Non ci è stato regalato niente ribadisce l’importanza fondamentale della donna all’interno del Movimento di Liberazione; mentre gli uomini venivano chiamati alle armi, infatti, erano ragazze neanche ventenni a portare dispacci, armi, provviste. I racconti delle staffette in bicicletta dalla pianura alla montagna (difficile non vedere nella mente le immagini di L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo), i momenti durissimi, le perquisizioni, le lotte per farsi accettare all’interno di una società strettamente maschilista, gli affetti più cari che vengono a mancare: c’è costante tensione emotiva nelle parole di Annita, donna eccezionale cui questo lavoro di documentazione dà il giusto

Regia di Eric Esser. Un film Genere Documentario – ItaliaGermania2013durata 58 minuti.

Informazioni aggiuntive

Peso250 g

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI