Descrizione
Andrea è un uomo che ha da tempo superato la fase di accettazione della propria sessualità. Attraverso le sue esperienze, non solo quelle personali, ha acquisito alcune consapevolezze importanti sulla natura umana e sulle diverse possibilità di intendere le relazioni. È un 40enne autonomo, con un forte bisogno di ordine e di controllo. Ma anche se Andrea ha raggiunto un suo equilibrio, l’arrivo inaspettato dell’amore, durante un viaggio in Messico, lo metterà di fronte alle proprie insicurezze, all’incapacità di vivere il presente senza preoccuparsi per il futuro e alla paura di lasciarsi andare ai propri sentimenti. Soltanto un viaggio ben più difficile e straordinario, quello che farà attraverso le propri emozioni, lo aiuterà a vincere le sue resistenze e le convinzioni che reggono l’impalcatura costruita negli anni a difesa di sé stesso, quelle più difficili da scardinare.
Nato a Napoli nel 1975, Nicola Campanelli – dottore in legge, danzatore, giornalista – nel 2013 non potendo più evitare di fare i conti con il proprio disagio ‘esistenziale’ e le insoddisfazioni che avevano preso forma in seguito alla pubblicazione del suo libro autobiografico Confessioni di un ragazzo perbene (Dante&Descartes, Napoli, 2011), lascia l’Italia e la carriera forense per trasferirsi a Berlino: “[…] città che non è mai, ma che è sempre in divenire”. Qui, sollecitato dalla vivace vita artistica asseconda cambiamenti interiori ed evoluzione personale trovando ogni volta nuovi mezzi d’espressione. In questi anni ha firmato sei racconti contenuti in quattro prestigiosi volumi collettanei e prodotto tre video per il progetto Danza&Lettaratura che sono tutti visibili su YouTube o sulla pagina Facebook: danza&lettaratura. Attualmente scrive per due Magazine online campidanza.it e feiress.com, insegna pilates ed è impegnato in diversi progetti di teatrodanza.