Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

Emma e l'angelo di Central Park. Storia di un'icona di New York e della donna che la realizzò

Cometto Maria Teresa | Neri Pozza Editore

20.00

Una volta inseriti i tuoi prodotti nel carrello potrai optare per la spedizione a domicilio o per il ritiro in libreria.

COD 9788854524859 Categoria
GENERENarrativa/Racconti/YoungAdult

Descrizione

La misteriosa e affascinante storia dell’angelo di Central Park e della sua scultrice, un’artista controcorrente e per troppo tempo dimenticata.

«L’Angelo di Emma splende di una bellezza androgina. Emana un’aura intrigante e misteriosa. Sfiora appena l’acqua con i piedi, con un passo di danza leggero, ma insieme appare potente, ricco di energia vitale».

L’Angelo delle Acque sulla fontana Bethesda in Central Park è una delle icone di New York e il monumento in assoluto più fotografato dai turisti e citato nei film. Questo libro rivela per la prima volta la sua storia affascinante e misteriosa che è inscindibile con quella dell’artista che l’ha creata 150 anni fa: Emma Stebbins, la prima donna a ricevere la commissione per un’opera d’arte pubblica a New York. Newyorkese doc, Emma ha però vissuto nella Roma dei Papi dal 1856 al 1870 ed è in Italia che si è ispirata per la statua dell’Angelo e l’ha realizzata. La sua vita è speciale, soprattutto per quei tempi: è “sposata” all’attrice Charlotte Cushman, antesignana della lotta per il riconoscimento dei diritti dei gay; e fa parte di quella «strana sorellanza di donne scultrici americane che si erano sistemate sui sette colli come uno stormo (o gregge) marmoreo», così le descrive lo scrittore Henry James. Timida e riservata, Emma ha lasciato pochissime tracce di sé. Per ricostruire la sua vita e quella dell’Angelo, Maria Teresa Cometto ha fatto un accurato lavoro di ricerca fra New York e Roma, riuscendo a parlare con due discendenti della scultrice. Il risultato è anche un ritratto delle due città e getta luce sul filo rosso che legava americani e italiani progressisti di quegli anni: il movimento contro la schiavitù negli Usa e il Risorgimento in Italia.

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Nr. pagine208

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI