Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

Cancel culture e ideologia gender. Fenomenologia di un dibattito pubblico

Cannito Maddalena - Mercuri Eugenia - Tomatis Francesca | Rosenberg & Sellier

12.00

Una volta inseriti i tuoi prodotti nel carrello potrai optare per la spedizione a domicilio o per il ritiro in libreria.

COD 9791259931184 Categoria
GENEREGender & Queer Studies,Resistenze di ieri/di oggi/di domani

Descrizione

Che cos’è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest’espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche?Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un’analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume mostra che la cancel culture è un “epifenomeno”, che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta “ideologia gender”, ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà, tra cui l’affossamento del disegno di legge Zan.

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Nr. pagine104

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI