Descrizione
Interprete di pensieri e modalità esistenziali marginali, il cinema queer contemporaneo prende spunto dai diritti delle persone LGBTQI+ per innovare il linguaggio dei media con discorsi, estetiche e sensibilità nuove. Un fenomeno radicalmente diverso da quel New Queer Cinema nato nel Nordamerica negli anni Novanta: meno di nicchia, più diffuso, meno esplicitamente militante ma con un’incisività maggiore sugli immaginari collettivi, lil cinema queer contemporaneo ha contribuito a trasformare le nostre società. Il più noto tra i registi appartenenti a questa nuova ondata è il cana- dese Xavier Dolan, ma uno dei luoghi in cui meglio si sperimentano gli esiti di questa corrente è il mondo delle serie televisive, come in Orange Is the New Black e in Transparent. Protagonista assoluto di linguaggi nuovi, estremamente liberi e difficilmente omologabili, il cinema queer contemporaneo si propone come una cornice all’interno della quale liberarsi delle etichette. In occasione dei dieci anni dalla nascita del Sicilia Queer filmfest, osservatorio privilegiato delle trasformazioni di questo nuovo cinema, il volume di Andrea Inzerillo mappa per la prima volta in una ricerca di ampio respiro il cinema queer europeo dal 2000 al 2020, proponendosi come un racconto originale e prezioso di un segmento importante della cinematografia contemporanea e nel contempo come uno specchio inedito dei rapidi cambiamenti che le nostre società continuano ad attraversare.