Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

Afterparties. Ediz. italiana

So Veasna Anthony | Racconti Edizioni

18.00

Una volta inseriti i tuoi prodotti nel carrello potrai optare per la spedizione a domicilio o per il ritiro in libreria.

Categoria
GENERENarrativa/Racconti/YoungAdult

Descrizione

Che cosa vuol dire nascere negli Stati Uniti e portarsi dietro l’eredità di una tragedia, di Pol Pot, di chi non ce l’ha fatta a fuggire? Afterparties racconta la vivacità, i drammi, gli amori, i cambiamenti, i sogni e gli incubi della comunità cambogiana della Central Valley californiana.
Vincitore del National Book Critics Circle’s John Leonard Prize per l’opera prima e del Ferro-Grumley Award per la letteratura LGBTQ+

«C’è un che di trasgressivo, nel fatto che Afterparties risulti così divertente, irriverente, pur senza risparmiarsi nulla sulla tragedia dei cambogiani americani di prima generazione… Quella di Veasna So è una carriera letteraria che può vantare uno straordinario risultato, non solo un’immensa promessa.» – Hua Hsu, The New Yorker

«Dal genocidio, alle droghe, agli amori gay: il ritratto di una comunità di rifugiati cambogiani in California. L’esordio di un giovane autore (già cult) morto di overdose prima che i suoi racconti fossero pubblicati.» – Veronica Raimo, Tuttolibri

«Afterparties, raccolta di racconti pubblicata postuma, ha una struttura narrativa ingannevolmente semplice, intrisa di critica sociale e umorismo. Assurdo ed empatico allo stesso tempo, Afterparties sonda le complesse vite dei cambogiani- statunitensi in California con uno stile che So ha descritto come narrativa queer postgenocidio khmer.» – Internazionale

Che cosa significa davvero essere khmer? La figlia maggiore della proprietaria del Chuck’s Donuts ne farà il tema della sua tesina di filosofia, quando a notte fonda un misterioso uomo asiatico prenderà l’abitudine di entrare in negozio solo per ordinare una ciambella che ogni volta lascerà intatta sul tavolo. Per chi è nato in America da genitori khmer, del resto, è una domanda ossessiva e ricorrente, nascosta nelle ramanzine delle nonne e delle zie, le Ming e le Ma della Central Valley californiana. Come può questa generazione viziata e queer, fissata con le arti e la tecnologia, che tesse i suoi legami tramite app, tenere il passo con un’identità così tragica, segnata da indicibili soprusi e sofferenze, dal genocidio rosso di Pol Pot? Eppure la tradizione «cambo» sa bene come insinuarsi e rendersi viva. Serey è ancora in culla quando sua cugina Maly la tiene in mano cercandole in volto gli stessi occhi di sua madre Somaly, che a detta di tutti dovrebbe essersi reincarnata in lei. Eppure, per quella stessa bambina sorridente, sarà una vita all’insegna degli incubi, figlia di un retaggio che assomiglia proprio a un’infestazione di antichi spettri da esorcizzare, da redimere tramite un autentico gesto karmico.
Poco prima di poter assistere alla pubblicazione di questo esordio, Veasna So muore di overdose a soli 28 anni. Quello che non vedrà è un fenomeno editoriale americano da più di 100mila copie.

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Nr. pagine278
VarieTraduzione di Emmanuele Giammarco

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI