Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

Il corpo del testo. Elementi di traduzione transfemminista queer (Uscita 9 dicembre)

Prenota subito la tua copia

Clicca qui!

Questo testo analizza la connessione tra gli studi traduttologici e le pratiche politiche transfemministe queer, a partire dagli approcci e dai contributi delle femministe canadesi del Quebec degli anni Settanta e Ottanta, quando la traduzione e gli studi di genere iniziarono ad essere discussi insieme, come argomenti intrecciabili. Attraverso un excursus storico, politico e linguistico, il volume presenta le riflessioni e le pratiche contemporanee che rivendicano la traduzione come una costante mediazione tra sistemi di potere e, quindi, come necessario strumento politico per cambiare le narrazioni dominanti. Con un’attenzione costante, e dettagliata, nei confronti delle donne e dei soggetti lgbit*q, e con un approccio intersezionale che racchiude le questioni di classe e di razza, il volume riflette sui metodi necessari per una traduzione capace di sovvertire il potere. Con questo volume, frutto anche di un percorso laboratoriale che l’autrice negli ultimi anni sta presentando in diverse città italiane, qui descritto in appendice, Asterisco inaugura la Collana Incidenti, dedicata alla saggistica contemporanea
Laura Fontanella – Attivista, in passato, in diversi collettivi transfemministi, segue il percorso politico di Non Una Di Meno, insegna lingua e letteratura inglese a Milano ed è tra le co-fondatrici di Asterisco Edizioni. Laureata in Lingue e Culture Moderne all’Università di Pavia, ha proseguito i suoi studi magistrali in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee all’Università Statale di Milano concludendoli con l’elaborato “Traduzione e Genere: approcci femministi, transfemministi queer e postcoloniali.”  Ha scritto diversi articoli accademici intrecciando le questioni di genere a quelle traduttive, uno dei quali è stato pubblicato dalla rivista di studi di genere La Camera Blu dell’Università Federico II di Napoli.  Dalla sua tesi è nato un laboratorio di traduzione transfemminista queer, un momento sperimentale di messa in pratica delle teorie apprese durante il proprio percorso di studi. Il laboratorio è stato ospitato dalla Libreria Antigone di Milano, dal Festival di Scrittrici InQuiete di Roma e dalla Libreria delle Donne di Bologna.


Scopri di più sul progetto editoriale di Asterisco. 
Clicca qui e visita il sito


Libreria Antigone
via Kramer 20, Milano
info@libreriantigone.com
Libreria Antigone

Seminare Lemebel

Seminare LemebelScritture, percorsi e linguaggi di Pedro Lemebel Martedì 14 marzo – martedì 28 marzo – martedì 11 aprile Tre incontri online e gratuiti per

Read More »

Happy new & queer year!

          Le librerie Antigone chiudono dal 31 dicembre 2022. Antigone Roma riapre il 3 gennaio alle ore 11:00 Antigone Milano riapre

Read More »

CHECCALENDARI!

CHECCALENDARI! Tutti i calendari 2023 disponibili nelle nostre librerie!  Antigone è sponsor ufficiale del CHECCALENDARIO 2023 l’unico calendario italiano dedicato alla storia della comunità LGBTQ+!

Read More »