Il calendario delle presentazioni di gennaio in libreria!
Venerdì 11 gennaio alle ore 18:00
“Nerdopoli. Espressione di una comunità in evoluzione”
effequ ed.
Con la curatrice Eleonora C. Caruso
Presenta e modera la discussione Martu Palvarini
“Fino a pochi anni fa il nerd era il ragazzo disadattato, fisicamente repellente, cervellone al limite del maniacale e dedito a hobby considerati ridicoli, come le storie di fantascienza e la tecnologia. Ma i tempi cambiano, e nel corso degli anni si è andato rafforzando un vero e proprio orgoglio identitario: oggi il nerd non è più il giovane con gli occhiali spessi, ma un uomo, o una donna, con competenze precise e consapevole del proprio valore, anche ideologico. I saggi di questo libro vogliono offrire una panoramica approfondita su quel che oggi può significare la ‘nerdità’. Come in una metropoli, ‘vivere la nerdità” significa relazionarsi con una variegata compagine di persone dai diversi e specifici interessi: dall’esperta di videogiochi all’appassionato di anime, dal giocatore di ruolo alla scrittrice di fanfiction, per mostrare al lettore che non esiste un noi e un loro, che ogni nerd è una persona e che in ogni persona c’è sempre un po’ di nerd. I testi sono di (in ordine di apparizione) Susanna Scrivo, Eleonora C. Caruso, Alice Cucchetti, Arianna Buttarelli, Simone Laudiero, Matteo Grilli, Aligi Comandini.
Prefazione di di Tito Faraci.”
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Venerdì 18 gennaio alle ore 18:00
“Libera per tutti”
Scatole Parlanti ed.
Con l’autore Simone Rausi
“Certe cose non si scoprono. Semmai, si coprono”. Angelica è lesbica e vive una vita in ombra, tra appuntamenti al buio e bugie, in un piccolo paese del Sud Italia. Claudio sta per compiere trent’anni e ha un sogno che non riesce a realizzare a causa del suo nome. Letizia sparisce di continuo in viaggi misteriosi, non riesce a separarsi dalla Bibbia, ma il suo legame con Dio nasconde un segreto. Tutti mentono, ma uno di loro cambierà per sempre la vita degli altri. Cosa siamo disposti a fare per trovare il nostro posto nel mondo? Quello che siamo ci somiglia davvero? Conosciamo realmente le persone che ci stanno accanto? Libera per tutti è la storia profonda e appassionata di tre vite sovrapposte. Un romanzo intenso, che mostra come a volte per essere se stessi serva qualcun altro.”
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Sabato 19 gennaio alle ore 16:00
in collaborazione con Arci Gay Milano
presso il CIG Milano in via Bezzeca 3
Gli uomini con il triangolo rosa di Heinz Heger
Sonda ed
con Giovanni Dall’Orto
curatore e autore della postfazione
presenta e modera la discussione
Pietro Vito Spina
È il 1939 quando Heinz Heger viene arrestato a Vienna: ha inizio la sua discesa agli inferi, con la deportazione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e di Flossenbürg e l’infamia del triangolo rosa, il pezzo di stoffa che indentificava le persone omosessuali. Questa è la testimonianza di come è riuscito a sopravvivere, tra lavori forzati, torture, stratagemmi e alleanze col nemico. Una vicenda umana e storivca violenta come un pugno nello stomaco, che non si dimentica.
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Sabato 19 gennaio alle ore 18:30
“Il lungo inverno democratico nella Russia di Putin”
Diderotiana editrice.
Interviene Yuri Guaiana
curatore del volume
“I diritti gay sono diritti umani e i diritti umani sono diritti gay”, affermava il Segretario di Stato del governo americano, Hillary Clinton, all’ONU in occasione della giornata mondiale dei Diritti Umani del 2011. Cinque mesi dopo, Vladimir Putin iniziava la sua terza presidenza consolidando una svolta illiberale che farà dell’avversione ai diritti LGBTI un’arma per il consolidamento del proprio regime, all’interno; e per attaccare il concetto di universalità dei diritti umani e quindi i valori occidentali, all’esterno, come illustra Yuri Guaiana – curatore del libro – in uno dei saggi. Tanti gli interventi di testimonianze autorevoli: Marco Cappato, Benedetto Della Vedova, Alessio Falconio, Yuri Guaiana, Ottavio Marzocchi, Angelo Pezzana, Antonio Stango, Mauro Voerzio, Anna Zafesova. “Gli autori riescono a ricostruire, sin nei dettagli, una strategia politica complessa e sofisticata, così come lo svolgersi di un crimine contro l’umanità. Dettagli che è bene fotografare su carta, per non rischiare di lasciarseli sfuggire nella concitazione del presente. Allo stesso tempo è un affresco di ampio respiro sulla realtà russa e cecena contemporanea”, scrive Emma Bonino nella Prefazione.
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Venerdì 25 gennaio alle ore 18:30
“Non è colpa mia”
Golem ed.
Con l’autrice Valeria Bianchi Mian
Presenta e modera la discussione Paolo Rigliano
“Le colpe del padre non ricadranno sul figlio” afferma Arturo Colzi in un raro momento di lucidità, ma è forse troppo tardi? Nell’arido regno della demenza che gli sta cancellando le parole, l’imprenditore scorge un nesso, una via di uscita e la offre al giovane Riccardo, affinché questi possa cogliere barlumi di coscienza e trovare il coraggio di vivere la propria omosessualità. “Non è colpa mia” è un romanzo di formazione affettiva ‘nonostante’ le ombre della tradizione, un’educazione all’indipendenza di spirito al di là del conflitto con sé stessi e con le figure genitoriali. È una strada che si snoda a ritroso partendo dal presunto suicidio del patriarca per condurre l’erede, e una rosa di personaggi, in un gioco di memorie nel quale soltanto la fine del tiranno può liberare tutti dal giogo. Una bella moglie erotomane, una badante rumena, una fanciulla italo-tunisina, una tossicomane votata alla vendetta, un giocatore d’azzardo, un macho albanese, una vecchia piemontese con velleità da Masca, un affascinante mulatto: ogni attore di questo libro svela un aspetto della storia facendosi portavoce della memoria perduta dal vecchio re. “Non è colpa mia” è un ritratto di famiglia in nero con Morte.”
Sabato 26 gennaio alle ore 18:00
Lettura poetica
“BIaNARIO. Piccoli scritti quotidiani degli anni 00.01”
Robin ed.
Con l’autrice Nicoletta Magnani dialoga Moreno Rognoni
Interviene Stefano Ferri
Centotrentasette “piccoli scritti quotidiani” a cavallo tra il 2000 e il 2001.
Giorni di un calendario in cui le date reali diventano pretesto per raccontarsi il perpetuarsi di attese, di una tela tessuta di giorno e disfatta di notte, di minuti che cadono come gocce da un cielo scuro.
Prose poetiche che “insistono” con un personale stile paratattico; brevi frasi che si alternano come pennellate impressionistiche.
Come un’eco, che si propaga nei cunicoli di una anima che ama.
Cerchi concentrici che, man mano si allargano, si fanno più indefiniti.
Un mondo femminile fatto di pause d’esistenza. Racchiuso. Concluso. Mai fine a se stesso.
Un universo senza soluzione. Non rassegnato. Semmai consapevole.
Un monologo interiore, scavato nella realtà ma che amplifica immagini liriche, deliri onirici, sensuali voglie di donna. Intimità dense messe a nudo, nelle quali l’anima si con-fonde con il corpo e l’amore con la sua impossibilità.
Minuti sospesi. Ma vissuti.
Di colori e suoni che cadono dal cielo dei giorni con una pioggia di parole, picchiettando sulla vita col rumore di piccole rime.
A bagnare e dissetare le pagine di un quasi diario.
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Libreria Antigone
via Kramer 20, 20129 Milano
www.libreriantigone.com