Abiti a Milano? Scopri come ricevere il tuo ordine gratuitamente su appuntamento! Clicca qui!
-
A Disabilandia si tromba
«Siamo tutti creature meravigliose... ma ci sono persone che sanno brillare di luce propria, perché hanno il coraggio di vivere con dignità e spesso con ironia la propria condizione... resistendo molte volte a sguardi senza vita.» Ron «Sono una microdonna, alta un metro e una mentina, che ha bisogno di mostrarsi sempre un po' incazzata con...€ 14.90 -
Anche questo è femminismo
L'incrocio tra le discriminazioni e gli effetti che queste hanno sulle persone impone al femminismo di occuparsi di tutte le marginalità e di lottare contro ogni forma di oppressione. Dall'importanza della giustizia climatica alle disuguaglianze sociali; dall'abilismo al fat shaming; dall'omolesbobitransfobia alla mascolinità tossica: Anche...€ 16.00 -
Asessuati come gli angeli?
Questo volume intende presentare al lettore i risultati di una ricerca sul rapporto tra handicap e sessualità.€ 10.00 -
Bestie da soma. Disabilità e liberazione animale
Da pensatrice radicale, essenziale, Sunaura Taylor, artista, attivista per i diritti dei disabili e degli animali, affronta in questa sua opera, smontandole, le diverse maschere della normalità. Di ciò che si può definire abilismo. Di una visione antropocentrica del mondo. Di una visione patriarcale e razzista che attraversa le nostre società...€ 18.00 -
Bodyminds Reimagined. (Dis)ability, Race, and Gender in Black Women’s Speculative Fiction
In Bodyminds Reimagined Sami Schalk traces how black women's speculative fiction complicates the understanding of bodyminds—the intertwinement of the mental and the physical—in the context of race, gender, and (dis)ability. Bridging black feminist theory with disability studies, Schalk demonstrates that this genre's political potential lies...€ 20.00 -
Crip Theory: Cultural Signs of Queerness and Disability
Crip Theory attends to the contemporary cultures of disability and queerness that are coming out all over. Both disability studies and queer theory are centrally concerned with how bodies, pleasures, and identities are represented as “normal” or as abject, but Crip Theory is the first book to analyze thoroughly the ways in which these...€ 30.00 -
Decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale
Nell'opera di Frantz Fanon, racchiusa in un periodo di pochi anni (1951-1961), prendono voce temi decisivi che non smettono d'interrogare il dibattito sulla condizione postcoloniale: le contraddizioni delle borghesie nazionali negli anni dell'indipendenza, lo spettro del razzismo e la sua oscura riproduzione nello Stato moderno, la costruzione...€ 18.00 -
Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativa
La disabilità è una relazione sociale: non è un dato o un'entità che si possa concepire e vivere al di fuori di qualsiasi altra dimensione che non sia di tipo relazionale. Di fronte a persone con oggettive menomazioni prendiamo sempre posizione, classifichiamo, anche se non ne siamo consapevoli. Oggi abbiamo strumenti decisivi come il modello...€ 18.00 -
Disabilità intellettiva e sessualità
La medicina - in particolar modo quella riabilitativa - considera il corpo del disabile come uno strumento di efficienza personale da preservare nel massimo stato di salute possibile. Il corpo, inteso come insieme di organi da far funzionare al meglio, viene così a trovarsi al centro di interventi di cura, di assistenza, di pratiche igieniche, di...€ 19.00 -
Dismisura
Questa graphic novel parla di follia. Per fare questo ho parlato della mia follia, delle voci e dei rumori che sento nella mia testa. Delle cose che mi sono successe e di come vedo il mondo. Ci ho provato. La sincerità è un cammino incasinato. La maggior parte delle serie televisive, dei film e dei racconti che parlano di questo tema, lo fanno...€ 20.00