La libreria Antigone, in collaborazione con l’associazione Destinazione Libri organizza anche quest’anno un primo corso di scrittura creativa.
“Per guardarsi dentro. L’espressività LGBT.”
Scrivere è la rappresentazione grafica di un’emozione, implica quindi un continuo
rapportarsi con sé stessi, è la negazione o l’accettazione della propria sessualità.
Le verità e le menzogne della scrittura interiore nel mondo LGBT, persino e soprattutto
quelle che raccontiamo a noi stessi.
Partire a ritroso, seguendo il percorso dallo scritto all’Idea, ci permette di conoscerci,
entrare nelle stanze buie e profonde della nostra anima.
Lì trovare il nostro Sé, e confrontarci con esso.
Per un attimo scorgere il nostro volto dietro la maschera che
indossiamo, indipendentemente dalla visione sessuale di noi stessi/e.
Provare la vertigine del volo o dell’abisso.
Il corso, strutturato in 10 incontri, si svolgerà tutti i mercoledì, a partire dal 3 ottobre, dalle ore 20:30 alle 22:30 circa, presso la libreria.
Per informazioni e iscrizioni:
destinazionelibri@gmail.com
Alessandra 3286081088
Dario 3921070685
Il programma
- Lezione 1
Presentazione del corso.
Elementi propedeutici di Scrittura Creativa.
Esercizi. - Lezione 2
Le emozioni
La paura del foglio bianco, la paura di provare emozioni.
Esercizi - Lezione 3
Scrivere del “Sé”,
L’impossibilità di narrare oltre sé stessi e la propria “visione” sessuale.
Esercizi. - Lezione 4
Dalla parola alle emozioni
Quando scrivere degli altri deve farci da specchio su di noi, quando è importante emozionare noi stessi e trasmetterlo al lettore.
Esercizi - Lezione 5
Guardarsi dentro, l’espressività LGBT.
Le componenti erotiche della narrazione.
Eros contemporaneo.
Esercizi. - Lezione 6
Erotismo ed emozioni: può esistere questo binomio?
Nozioni e testi di erotismo, quando mettere una nota piccante in un testo e perché.
Esercizi - Lezione 7
L’Io narrante in ogni sua forma.
La libertà sessuale attraverso la scrittura.
I “Personaggi” e la struttura della coerenza psicologica.
Esercizi. - Lezione 8
Uno specchio con se stessi e gli altri
Cosa si prova a proiettarsi nella situazione degli altri.
Quando in un romanzo bisogna tiare fuori le emozioni
Esercizi - Lezione 9
La Vanità e la trama narrativa come specchio per la redenzione, perdonare ed accettare sé stessi.
Esercizi. - Lezione 10
Gli incipit e le chiusure.
Come rendere efficace la narrazione.
Il Sé Sessuale, onnipresente.
Giochiamo con le emozioni. Sono in grado di riconoscerle davanti agli altri/alle altre?