Abiti a Milano? Scopri come ricevere il tuo ordine gratuitamente su appuntamento! Clicca qui!
-
A cosa servono gli amori infelici
Alla vigilia del nuovo millennio, un uomo si ammala e deve subire un delicato intervento chirurgico rinviato per un esame preliminare andato male. Nella lunga attesa decide di non ricevere visite. Preferisce passare il tempo leggendo e prendendo appunti per un ipotetico libro che non ha mai trovato il tempo o la voglia di scrivere. Scrive anche...€ 11.00 -
Congedo ordinario
Tommaso è un professore di provincia colto e stravagante. Uomo dall'anticonformismo quasi aggressivo, capace di entusiasmare e respingere, sempre in bilico tra coraggio e incoscienza, tra esibizione e pudore. Ines, invece, è figura di cattolica senza pregiudizi che ammira Tommaso, e che cerca di proteggerlo, in attesa di leggere il capolavoro al...€ 11.00 -
Consumazioni al tavolo-Sentiamoci qualche volta
All’apparenza un dialogo innocuo su vantaggi o complicazioni della vita in solitudine, in realtà, pagina dopo pagina, un impietoso scavo nel passato più intimo e privato dei due protagonisti, capace di rivelarne dolori, impotenze e speranze tradite. In Consumazioni al tavolo, il romanzo di esordio di Gilberto Severini, si torna...€ 15.00 -
Dilettanti
Gilberto Severini racconta le vite e le disavventure di un gruppo di “dilettanti della vita”, costretti a fare i conti con le proprie impotenze e le prepotenze dell’ambiente provinciale, alla disperata ricerca di una felicità che col tempo si trasforma in ricerca di una rassegnata quiete, rimessa però in discussione da nuove energie e da...€ 14.00 -
La sartoria-Il praticante
Non servono spazi esotici a Gilberto Severini per raccontare la commedia umana, nelle sue miserie come nelle sue grandezze, basta una piccola sartoria di provincia degli anni Sessanta, nella quale si riverberano le parole e i silenzi che muovono i caratteri e le storie dei due romanzi brevi, La sartoria e Il praticante. Nella sartoria, simile a...€ 16.00 -
Quando Chicco si spoglia sorride sempre
«Cosa mi ricordava Congedo ordinario quando l’ho scoperto? Niente di già letto. Una voce nuova. Poi ci ripensai un po’. E mi dissi: non c’è schermo tra l’autore e il libro, tra i fatti che racconta e me. È una voce spoglia di artifizi, una voce pura che ci parla di cose essenziali. Allora ho fatto il nome di Sandro Penna e quello di...€ 13.00