Libreria Antigone

SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA - Con ordini superiori ai 70€ la spedizione in Italia è gratuita

🗓📚 Il calendario degli eventi di novembre in libreria ( e non solo!) 💥🏳‍🌈

Il calendario degli eventi di novembre in libreria


Venerdì 8 novembre alle ore 18:30

“Bolle di sapone”
Intrecci Edizioni

Con l’autore Marcobalto
dialoga la scrittrice Chiara Squarise

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro.

Bolle di sapone racconta la storia di un viaggio dentro l’universo emotivo e onirico di un ragazzo, che, ricevuta una notizia sconvolgente, decide di mettersi in cammino per risolvere alcune situazioni rimaste in sospeso. Sullo sfondo di un’Italia rigogliosa di bellezza e foriera di suggestioni, il protagonista riflette sul suo passato, sui suoi desideri e sull’amore in tutte le sue sfaccettature, fino ad approdare a nuove consapevolezze che sigleranno l’approdo alla meta finale.


Sabato 9 novembre alle ore 18:00

“Sguardi che contano.
Il cinema al tempo della visibilità lesbica”
Iacobelli editore

Con l’autrice Federica Fabbiani
interviene Katia Acquafredda di Lesbiche Fuorisalone
Sara Sagrati, critica cinematografica

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro

Fino a qualche decennio fa, la rappresentazione della lesbica nel cinema era quasi esclusivamente stereotipata: “lei” era una criminale e/o una donna psichicamente instabile con un percorso obbligato verso la tomba o il sanatorio. Oppure transitoria, affetta da confusione senti/mentale, da cui rinsavire per tornare a una (sana e consapevole) eterosessualità. Negli ultimi anni però si sta andando verso una normalizzazione. Non tutto è cambiato, ma certo molto si è spostato, sia nel cinema sia nella televisione. La dualità maschile/femminile non è più l’unica a poter raccontare il desiderio: la macchina da presa veicola uno sguardo empatico e diventa un dispositivo che tenta di registrare la complessità di figure non più inchiodate in ruoli fissi e monolitici, bensì variamente contrastate da emozioni e sensazioni. Lo sguardo diventa un sentire all’interno di una relazionalità costitutiva che coinvolge tutte: registe, attrici, spettatrici. Non è più solo una questione di visibilità, ma di posizionamento: riconfigurare lo sguardo filmico in modo che rifletta una nuova relazione femminile con il desiderio, che non è solo desiderio dell’altra, ma è soprattutto desiderio di libertà.


Venerdì 15 novembre alle ore 18:00

“Il tempo breve. Narrative e visioni”
Iacobelli editore

Intervengono
Giuliana Misserville e Monica Luongo, curatrici del volume
Nicoletta Vallorani, scrittrice e accademica.

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro.

Il tempo come realtà che scandisce le nostre esistenze ma anche come percezione che dà loro forma. E il tempo interno, il ritmo della narrazione che segna le scritture contemporanee, fortemente influenzate dall’avvento dell’era digitale. I tempi del racconto si contraggono in spasmi concitati oppure possono dilatarsi per acquietare l’ansia del troppo veloce, rendendo molto sottile la linea di demarcazione tra reale e virtuale. Un gruppo di studiose e ricercatici della società italiana delle letterate riflette sul tema incrociando saperi ed esperienze.


Sabato 16 novembre alle ore 18:00

“Materialismo radicale
Itinerari eretici per cyborg e cattive ragazze”
Meltemi Editore

Con la curatrice Angela Balzano interviene il Gruppo Ippolita

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro

Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politiche affermative? Che strumenti abbiamo per non consegnarci al nichilismo, per non arrenderci all’egoismo, per non chiuderci in noi stessi rifiutando l’altro? La filosofa Rosi Braidotti, tra le maggiori studiose di postumanesimo e soggettività, getta le basi per un’etica affermativa, che opponga al diffuso senso di precarietà e di nichilismo una visione attiva e alternativa, che passi per il corpo e per la resistenza. Braidotti mostra come l’etica affermativa sia alla base di alcuni movimenti di matrice neofemminista. Sono infatti proprio le “cattive ragazze” – dalle Riot Grrrls alle Pussy Riot, passando per le cyborgeco-femministe e le attiviste antirazziste e antispeciste – a farsi ispiratrici di modelli di soggettività alternativi a quelli costruiti sull’isolamento.


Giovedì 21 novembre alle ore 18:30

“Gli occhi vuoti dei santi”
Hacca edizioni

Con l’autore Giorgio Ghiotti
dialoga Giacomo Cardaci 

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro.

Dodici racconti potenti e corrosivi, che raccontano vite colpite, deluse, innamorate, perdonate. Sembra di guardare il palcoscenico di un teatro: a volte è una stanza lasciata vuota, un’altra un palazzo troppo alto, o solamente una sedia, a fare da sfondo; ma poi la scrittura ci accompagna dentro, tra i corpi, le colpe, le nostalgie, i rimpianti e i sogni. Dodici storie nelle quali l’immaginazione brucia l’esperienza: un vecchio vedovo che, come un alchimista, tenta di riportare in vita la moglie umanizzandone gli abiti per vestire l’assenza. Un ragazzino crede di essere il prescelto da Dio e fa di tutto per redimere i peccati della sua famiglia. Un viaggio in macchina dal lago di Garda verso il sud Italia e un bambino che osserva la gamba assediata della madre domandandosi quale sia la forma del male, capendo anni dopo che l’amore è un incantesimo più risalente della morte. Due donne scoprono d’avere una spia in casa, una testina di terracotta capace di ricatti, malefatte e nevrosi; marito e moglie esorcizzano la vecchiaia aprendo la coppia al giovanissimo Freddy in un itinerario amoroso tra Roma, Berlino e il Messico. Cinque adolescenti, tra iniziazioni sessuali e serate nel bar di quartiere, sognano un futuro all’altezza dei loro desideri lontano dai casermoni di cemento dove sono nati. E poi ci sono i padri, “scarti superstiti dal mare, belli e perturbanti come le cose che non ci si aspetta”.


Sabato 23 novembre alle ore 18:00

Per il 17° appuntamento di Fumetti Fuori,
rubrica di autori e autrici queer

“Lui & l’orso”
Shockdom ed. 

Con l’autore Salvatore Callerami 
dialoga Massimo Basili, curatore della rubrica

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro.

Diego e Diego e Simone, i protagonisti dell’amato webcomic “Lui e l’Orso”, sono finalmente una coppia. I dubbi però non sono finiti e un equivoco risveglia vecchie gelosie, spingendo Simone a ricorrere all’aiuto di Susanna, cartomante e strega urbana, che gli prepara una pozione della verità per mettere fine, una volta per tutte, alle sue insicurezze. Ma la pozione ha effetti imprevedibili e Simone dovrà correre ai ripari per trovare una soluzione e dovrà farlo in fretta, prima della cena di famiglia con i genitori di Diego che, forse, non conoscono il figlio quanto credono. L’arzilla Nonna di Simone, il “conturbante vicino” di lei e l’allegra e svampita Carlotta scopriranno di avere molto in comune, mentre Melissa e Susanna metteranno finalmente in chiaro i punti oscuri della loro relazione. Adatto al solo pubblico adulto.


Venerdì 29 novembre alle ore 18:00

“La donna  brutta.
Vita e scrittura di Violette Leduc”
enciclopediadelledonne edizioni

Con l’autrice Eleonora Tarabella
dialoga Elena Tebano, giornalista de Il Corriere della Sera

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro.

Brutta: così l’amica simone de beauvoir disse di violette leduc, stimando profondamente la sua scrittura, proprio come cocteau, genet, sartre, camus, sarraute e molti altri. Grande scrittrice poco conosciuta, se si esclude il successo della bastarda, violette non ha mai agito in modo da suscitare ammirazione, anzi, non si è mai risparmiata nel mostrare i propri lati sgradevoli, nutrendo con dedizione assoluta la propria scrittura e la propria capacità di vivere e vedere. Egocentrica, isolata. Eccola, fra queste pagine, a faucon, dove i turisti mancano ma le vigne abbondano: cammina tra i filari con indosso un paio di pantaloncini e un cappellone di paglia, col cestino del pranzo, il repellente contro le zanzare e la sedia pieghevole. La più brutta del reame diventa bella col quaderno sulle ginocchia. Il vento cala, e lei sembra proprio una collegiale che scrive en plein air, baciata dal sole. In appendice racconti inediti in italia, pagine straordinarie di quella violette leduc che accettò consapevolmente il mestiere della propria follia.


Sabato 30 novembre alle ore 18:00

“Se questo è amore.
La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima”
Luoghi Interiori ed. 

Con l’autrice Maria Dell’Anno
dialoga Zoe Roncalli

Qui trovi l’evento facebook.

Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro.

In nome delle donne, un saggio che sfida l’opinione pubblica proponendo un ampio studio sul fenomeno della violenza di genere. Un problema che non è un’emergenza, bensì un fenomeno culturale che ha le proprie radici nella disparità sociale da sempre esistita tra l’uomo e la donna. Se la violenza non diventa clamorosa non se ne parla: è questo ciò che accade in Tv quando troppe realtà di soprusi quotidiani si eclissano dietro alla strumentalizzazione di pochi casi esasperati. Perché il male non è solo lo schiaffo, la pugnalata o lo strangolamento fino ad uccidere; il male è, prima di tutto, la spersonalizzazione, la denigrazione, l’insulto. Ed è da questi atteggiamenti banali che nasce la violenza, non dalla follia omicida. Per questo non basta che si parli del problema della violenza. È importante che se ne parli correttamente.


Dal 27 novembre al 1° dicembre troverete il nostro stand a
lecite/visioni 
storie di amori lgbt
al Teatro Filodrammatici di Milano


Libreria Antigone
via Kramer 20, Milano
info@libreriantigone.com
Libreria Antigone