Il calendario delle iniziative di gennaio in libreria
Sabato 11 gennaio alle ore 18:00
“Donne da sfogliare
Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane”
Mezzelane ed.Β
con le autrici
Lidia Borghi & Alessandra Bialetti
modera
Anna Segre
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
Le βDonne da sfogliareβ sono Edda Billi e Maria Laura Annibali, attiviste italiane dei diritti civili, che attraverso testimonianze vive parlano del complesso viaggio che porta alla presa di coscienza del vero sΓ©.
di Alessandra Bialetti e Lidia Borghi
βDonne da sfogliareβ Γ¨ lβomaggio che Alessandra Bialetti e Lidia Borghi hanno voluto rendere a Edda Billi e Maria Laura Annibali, attiviste italiane dei diritti civili. Diverse per cultura e per formazione politica, queste donne dalle vicende particolari hanno in comune lβorientamento sessuale e lβepoca in cui nacquero, quella della dittatura fascista. Dalle risposte alle domande che le autrici hanno rivolto loro sono emersi sia lβaspetto privato sia lβimpegno civile delle due donne, lβuna femminista separatista, lβaltra impegnata nel mondo LGBT, romano e non solo. Ne Γ¨ nata una visione dβinsieme in cui le vicende di Billi e Annibali si inseriscono nel complesso spaccato storico della nostra storia recente. Il libro offre due testimonianze vive, emozionanti, ora drammatiche ora divertenti, che prendono per mano la lettrice e il lettore e li conducono alla comprensione del viaggio, spesso lungo e difficile, che porta alla presa di coscienza del vero sΓ©.
Sabato 18 gennaio alle ore 18:00
“Over60 Men”
Elmi’s World ed.
Intervengono Stefano Paolo Giussani, Giorgio Ghibaudo e Gianluca Polastri
autori di alcuni racconti del libro.
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
Un tempo, quando ci si inoltrava negli β-antaβ, era la volta del momento critico in cui si tiravano le somme di una vita e ci si preparava agli anni della vecchiaia. Oggi si vive di piΓΉ e meglio, e spesso i sessantenni odierni sono molto piΓΉ in forma dei cinquantenni di una volta. Non Γ¨ raro vedere un sessantenne che viaggia per il mondo con lβentusiasmo di un ventenne. In questo mutamento di prospettiva si sta verificando una trasformazione di quello che era stato per secoli lβarchetipo della persona anziana. Stiamo inventando un nuovo modo dβinvecchiare. Lβapprodo alla terza etΓ presenta perΓ² importanti peculiaritΓ nel mondo LGBT, dove lβassenza di una legge che consenta il matrimonio (e nemmeno il riconoscimento della coppia con annessi diritti e doveri) crea ancora disagi e complicazioni. Se poi, per un giovane, il coming out Γ¨ ormai una sorta di rito dβiniziazione alla vita adulta, per chi ha vissuto βaltri tempiβ, la coscienza di sΓ© non sempre Γ¨ cosΓ¬ presente. Tutte le opere qui raccolte forniscono, quindi, in modo accattivante, importanti spunti di lettura per una seria riflessione su cosa voglia dire βover60β.
Venerdì 24 gennaio alle ore 19:00
Religioni e generi #1
Ebraismo
Intervengono
Anna Segre
Β psicoterapeuta, medico, poeta, ebrea, lesbica, predisposta alla visione divergente.
Rabbino Haim Fabrizio
dal 2006 al 2013 Γ¨ stato rabbino della comunitΓ ebraica Lev Chadash di Milano e Roma, e dal 2012 al 2015 ha svolto il suo ministero rabbinico anche presso la comunitΓ Massorti/Conservative di Marsiglia e la comunitΓ ebraica riformata di Tolosa. Dal 2015 Γ¨ rabbino presso la comunitΓ ebraica ULIF di Marsiglia eΒ Visiting RabbiΒ presso la comunitΓ Kehilat Kedem di Montpellier. Il rabbinato di Haim Cipriani Γ¨ caratterizzato da una grande apertura verso tutti, senza distinzione di background
Martedì 28 gennaio alle ore 18:30
“Il bambino gender creative.
Percorsi per crescere e sostenere i bambini che vivono al di fuori dei confini del genere”
di Diane Ehrensaft
Odoya ed.
Con Antonia Caruso,Β curatrice della prefazione dell’edizione italiana
dialoga Elisabetta Ferrari
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
La dottoressa Diane Ehrensaft ha dedicato la sua carriera di psicologa a supportare e guidare bambini e adolescenti che non si identificano con il genere biologico indicato sul loro certificato di nascita. Nel suo primo libro, βGender Born, Gender Madeβ, ha creato il concetto di βgender creativeβ per ciΓ² che lβAmerican Psychiatric Association definiva ufficialmente un βdisturboβ. Ora, con βIl bambino gender creativeβ, Diane Ehrensaft offre a genitori, insegnanti, famiglie e terapisti una risorsa completa e aggiornata per prendersi cura dei bambini che intrecciano e uniscono natura, educazione e cultura in unβinfinitΓ di modi per determinare il genere del loro vero sΓ©. In nove capitoli semplici da leggere incoraggia i genitori ad ascoltare i figli, sostenere la loro ricerca di una vera identitΓ di genere e intraprendere una valutazione dettagliata delle loro esigenze. Il libro Γ¨ anche una guida per i professionisti che lavorano con i bambini e presenta la questione attraverso il panorama culturale, medico e legale del genere e dellβidentitΓ , in rapida evoluzione.
Venerdì 31 gennaio alle ore 18:30
“La casa di carta
La maschera della rivoluzione”
Edizioni Estemporanee
Con l’autrice Fabrizia Malgieri
dialoga Martu Palvarini
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
La casa di carta Γ¨ uno dei fenomeni televisivi piΓΉ importanti degli ultimi anni. Ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo con la rocambolesca avventura di un gruppo di criminali decisi a realizzare uno dei colpi piΓΉ sensazionali di sempre, tra storie dβamore, tradimenti e sorprese.
Muovendosi tra i diversi livelli di lettura della serie, il libro analizza le ragioni profonde del suo successo, passandone in rassegna lβestetica, lo stile e la struttura narrativa e arrivando a svelare le radici filosofiche di un mondo seriale complesso e quanto mai attuale.
Libreria Antigone
via Kramer 20, Milano
info@libreriantigone.com