Il calendario completo degli eventi di febbraio in libreria.
Sabato 2 febbraio alle ore 18:30
“Trans/Scritture.”
Leggendaria n° 132
Con Giuliana Misserville
curatrice della rivista
Intervengono
Barbara Mapelli e Monica Romano
Il Tema di questo numero, curato da Giuliana Misserville, è dedicato alle “Trans/Scritture”: come figure, vite concrete e narrate stanno cambiando l’immaginario del nostro presente attraverso la letteratura, il cinema, la Tv e il teatro. Questioni da mettere in agenda non solo per comprendere fenomeni che tuttora in Italia sono generalmente considerati marginali – oltre che fortemente osteggiati – ma anche per riposizionarsi sul fronte delle molte identità in gioco. Al Tema hanno contribuito Lidia Curti, Liana Borghi, Federica Fabbiani, Luisa Ricaldone, Gabriella Musetti, Paola Bono, Serena Guarracino, Monica Luongo e Cristina Giudice. Con un’intervista di Elisa Coco a Porpora Marcasciano.
Venerdì 8 febbraio alle ore 18:00
“Mi dispiace per le hostess
Poesie d’amore prima dello schianto”
Ensamble ed.
Con l’autore Patrizio Luigi Belloli
Interviene Francesco d’Amore
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Lunedì 11 febbraio alle ore 18:00
In collaborazione con Amnesty International Italia
Incontro con Andrei Zavalei
attivista lgbt bielorusso per i diritti umani
Venerdì 15 febbraio alle ore 18:00
“Il paese di Calce” di Bibi Tomasi
Il Dito e la luna ed.
Presenta il libro
Margherita Giacobino
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
In un linguaggio voluminoso e vibrante, affinato dalle molte riscritture, Bibi Tomasi ci racconta una storia cruciale della sua vita. In Sicilia, tra l’autunno de 1944 e la primavera del 1945, la passione delle giovani Dina e Delia si contrappone all’ordine patriarcale, arcaico e violento. Le macerie della guerra, il ritratto impietoso dei liberatori americani, il paesaggio siciliano, l’umanità dei miseri fanno da sfondo alla storia. Nonostante tutte le fratture dell’Italia alla soglia della Liberazione. tra le due ragazze avviene l’amore. Contro questa passione ingenua e totale, in una lotta tra libertà e tirannia, si schierano la famiglia patriarcale, la mafia, la polizia, ovvero i grandi poteri palesi e occulti di sempre.
Sabato 16 febbraio alle ore 18:00
“Nocturnales.
Le ultime giacobine”
Triskell ed.
Interviene l’autrice Beatrice Da Vela
Presenta Barbara Cinelli
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Dopo l’esecuzione dei robespierristi e la sconfitta dei Giacobini, la Repubblica è nel caos della reazione termidoriana; gli ideali di uguaglianza, libertà e fraternità sembrano solo un lontano ricordo e professarli è diventato pericoloso. Quattro donne molto diverse tra loro, ma che hanno condiviso le stesse battaglie e gli stessi affetti, si trovano a vivere in un mondo ormai a loro ostile dopo aver perso i loro affetti più cari. La giovane Élisabeth, vedova di uno dei robespierristi, fa la lavandaia per mantenere il figlio di pochi mesi. Henriette, amante di Saint-Just, dopo essersi rifugiata dai propri genitori, è costretta a sposare François, un medico privo di fascino e che lei non riesce ad amare. Charlotte, sorella di Robespierre, subisce il ricatto di un funzionario corrotto e senza scrupoli che minaccia la sua vita e quella di chi le sta vicino. Éléonore, sorella di Élisabeth e compagna dell’Incorruttibile, langue in carcere fra violenze e angherie perché non intende rinunciare ai propri valori. Il destino fa rincontrare le quattro donne a Parigi, là dove erano state felici: scoprono così che il loro legame è ancora forte e che nessuna di loro ha abbandonato il sogno di un mondo migliore. E se proprio il ricordo del passato e l’amicizia, che le lega, fossero la chiave per continuare a lottare?
Domenica 17 febbraio dalle 10:00 alle 18:00
In collaborazione con l’Associazione Percorsi
Seconda edizione del seminario
Stereotipi di genere e omotransfobie nei libri di testo scolastici
a cura di Eleonora Dall’Ovo
Per informazioni, dettagli sul programma, costi e iscrizioni clicca qui.
Venerdì 22 febbraio alle ore 18:00
“L’emersione imprevista.
Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80”
ETS ed.
Con l’autrice Elena Biagini
Intervengono
Katia Acquafredda e Alice D’Alessio
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
L’emersione imprevista che dà titolo al libro è la presa di parola delle lesbiche in Italia, che dagli anni Settanta scelgono di lottare contro il dispositivo repressivo del silenzio e affrontare lo scandalo. Le lesbiche nella storia non esistono, ciascuna deve imporre la propria esistenza, superare la frontiera dell’eterosessualità obbligatoria, vincere la percezione di essere l’unica al mondo a provare un desiderio imprevisto. Il superamento dell’obbligo sociale e culturale all’eterosessualità, nel nostro paese come altrove, è stato possibile solo attraverso la costruzione di un movimento. Questo è il primo testo che affronta in modo organico la storia del lesbismo politico in Italia, con l’obiettivo di contribuire a colmare i vuoti storiografici della storia politica delle donne e dei movimenti lgbtiq nel nostro paese. Raccontare la storia del movimento delle lesbiche significa infatti indagare la formazione di un soggetto politico che emerge, all’inizio degli anni Settanta, contemporaneamente nel contesto femminista e in quello omosessuale, per poi configurarsi in modo autonomo nel decennio successivo.
Sabato 23 febbraio alle ore 18:00
Decimo appuntamento della rassegna Fumetti Fuori, autori e autrici queer
in collaborazione con il Circolo Culturale tbigl+ Rizzo Lari Milano (ex Harvey Milk)
“Cinzia”
Bao ed.
Con l’autore Leo Ortolani
presenta Massimo Basili
Interviene Nathan Bonnì
Clicca qui per prenotare o acquistare la copia del libro.
Di tutti i personaggi che Leo Ortolani ha creato all’interno della saga ormai quasi trentennale di Rat-Man, uno dei più amati e memorabili è senz’altro Cinzia, la transessuale platinata. Con questo massiccio romanzo grafico inedito, Leo racconta Cinzia come non l’avete mai conosciuta, tra amore, consapevolezza di sé, esposizione dell’ipocrisia dei perbenisti, pathos, comicità e musical. Sì, avete letto bene: musical. Una storia bellissima, un Ortolani in autentico stato di grazia, per un libro che amerete senza ritegno e che consiglierete, regalerete, terrete in bella vista per molto, molto tempo.
Libreria Antigone
via Kramer 20, 20129 Milano
www.libreriantigone.com