Il calendario degli eventi di dicembre in libreria
La libreria Γ¨ aperta domenica 8, 15 e 22 dicembre
dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30.
Martedì 24 dicembre la libreria chiuderà alle ore 19:00
Il 25 e 26 dicembre la libreria sarΓ chiusa.
Riapriremo venerdì 27 dicembre.
Martedì 10 dicembre alle ore 18:00
“Femonazionalismo
Il razzismo nel nome delle donne”
di Sara Farris
Alegre ed.
Con Marie Moise e Marta PaninghelΒ
traduttrici del libro
e con Carlo VessellaΒ
tavolo transfemminista queer Macao e comitato Marciona2020
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
“Lβuso contemporaneo del femminismo e dellβuguaglianza di genere come strumenti al servizio dei discorsi nazionalisti e razzisti devβ essere compreso non semplicemente come una Β«copertura ideologicaΒ» in senso negativo e limitato, come una distorsione o una bugia. Lβascesa del femonazionalismo deve essere decifrata anche in diretto collegamento con la posizione specifica delle donne occidentali e non occidentali nella catena economica, politica e materiale in senso lato della produzione e della riproduzione.”
Giovedì 12 dicembre alle ore 18:30
“Il romanzo di Artemide
La mitologia greca in cento episodi”
di Murielle Szac
Ippocampo ed.
Intervengono
Giorgia DβAversa e Alice Patrioli
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
Pescando dai numerosi racconti della mitologia greca, Murielle Szac Γ¨ riuscita a creare un romanzo, presentato a episodi, a moβ di serie TV, che onora una delle piΓΉ accattivanti dee dellβOlimpo: quella della natura e della caccia, preposta alle nascite e agli adolescenti. Artemide rifiuta i destini prestabiliti e segue un suo personale cammino, tra i capricci degli dei e i drammi degli umani. Intorno a questa donna libera gravitano straordinari personaggi che presentano le molteplici facce del femminile e del maschile. EtΓ di lettura: da 8 anni.
Venerdì 13 alle ore 18:00
Per il 18Β° appuntamento diΒ FumettiFuori,
rubrica di autori e autrici queer
“Non sono questi i problemi”
Becco Giallo ed.
Con l’autrice RΓ©n
dialoga Massimo Basili
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
Quando RΓ©n si trova a dover affrontare suo padre per dichiarargli la propria omosessualitΓ viene spiazzata da unβimpensabile reazione. Non sono questi i problemi Γ¨ la risposta che le ha permesso di guardare con luciditΓ allβamore. A questo seguono altri coming-out, non sempre piacevoli. Quando la discriminazione si fa sottile, impercettibile, quasi ironicamente accomodante, Γ¨ facile confondersi e ritrovarsi incagliati in unβomofobia ormai interiorizzata.
Martedì 17 dicembre alle ore 18:00
“Il corpo del testo.
Elementi di traduzione transfemminista queer”
Asterisco ed.
Con l’autrice Laura Fontanella
dialoga Laura BortoluzziΒ
traduttrice e tutor presso Langue&Parole
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro.
Questo testo analizza la connessione tra gli studi traduttologici e le pratiche politiche transfemministe queer, a partire dagli approcci e dai contributi delle femministe canadesi del Quebec degli anni Settanta e Ottanta, quando la traduzione e gli studi di genere iniziarono ad essere discussi insieme, come argomenti intrecciabili. Attraverso un excursus storico, politico e linguistico, il volume presenta le riflessioni e le pratiche contemporanee che rivendicano la traduzione come una costante mediazione tra sistemi di potere e, quindi, come necessario strumento politico per cambiare le narrazioni dominanti. Con unβattenzione costante, e dettagliata, nei confronti delle donne e dei soggetti lgbit*q, e con un approccio intersezionale che racchiude le questioni di classe e di razza, il volume riflette sui metodi necessari per una traduzione capace di sovvertire il potere. Con questo volume, frutto anche di un percorso laboratoriale che lβautrice negli ultimi anni sta presentando in diverse cittΓ italiane, qui descritto in appendice, Asterisco inaugura la Collana Incidenti, dedicata alla saggistica contemporanea.
Venerdì 20 dicembre alle ore 18:00
“L’ essenza stessa”
L’Erudita ed.
Con l’autore Alessandro Brusa
dialoga lo scrittore Matteo B. Bianchi
Clicca qui per prenotare o acquistare una copia del libro
Essere uomini: sono le cose che facciamo che ci rendono tali o Γ¨ il modo in cui le facciamo? e qual Γ¨ il percorso che ci porta alla maturitΓ della nostra identitΓ ? Due uomini, due amici, due storie che raccontano la vita. Jacopo e Luca, sono figli e sono genitori, sono mariti e sono amanti. Luca nel pieno di una crisi matrimoniale e Jacopo perso in unβomosessualitΓ senza terra, si ritrovano dopo anni per riscoprire cosa voglia dire essere uomini. Un romanzo sulla famiglia, su tutte le famiglie. Essere uomini, essere figli ed essere padri, essere amici ed essere fratelli, essere una famiglia e quale famiglia? Ambientato tra Bologna, Bucarest e Berlino, i protagonisti ripercorrono le tappe della loro amicizia e della propria vita, affrontando uno dopo lβaltro i nodi irrisolti che li hanno portati ad essere quello che sono.
Libreria Antigone
via Kramer 20, Milano
info@libreriantigone.com